Per il 71° anniversario della Resistenza italiana (2016), riparliamo di “Firenze in Guerra 1940-1944”, la Mostra del 70° anniversario (2015) ospitata a Palazzo Medici-Riccardi
Mostra per il 70° della Resistenza Italiana, Palazzo Medici Riccardi, ottobre 2014-gennaio 2015 e 25 Aprile – 28 Giugno 2015 e sito Web della Mostra: 1940-1944 – FIRENZE IN GUERRA – http://www.firenzeinguerra.com/
Catalogo della Mostra a cura di Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi: Firenze in Guerra, 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria. (Palazzo Medici Riccardi, ottobre 2014-gennaio 2015)., Firenze: Firenze University Press, 2014.
La piattaforma per la distribuzione di libri e riviste scientifiche online Torrossa della Casalini Libri che vende contenuti accademici alle biblioteche, offre gratuitamente -per la ricerca e fuori dagli usi commerciali-, una versione in PDF del catalogo di più di 250 pagine della mostra Firenze in Guerra, 1940-1944, curata da Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi. La mostra, è stata preparata con un attività scientifica triennale attraverso collaborazioni tra diversi professionisti. Era necessaria una regia attenta e complessa capace di dialogare in modo interdisciplinare con quanti contribuirono ad allestirla. (Le collaborazioni sono menzionate come i titoli di coda di un film alle pagine 233-235).
Il catalogo in sé, oltre a spiegare la mostra, è anche opera storiografica con saggi divisi in due capitoli cronologici, Firenze in Guerra, 1940-1943 e Dopo l’8 settembre. Enzo Collotti, supervisore scientifico della mostra è cosi autore di un saggio sul capoluogo toscano: Dal Fascismo alla guerra, il ruolo di Firenze nel contesto nazionale, (pp.5-10). Il catalogo contiene anche un’ingente raccolta di documenti storici oltre ad una cronologia essenziale degli eventi (Carmelo Albanese), una lista delle abbreviazioni e
una bibliografia orientativa.[1]
Il progetto di una mostra storico-documentaria originale, molto intrigante dal punto di vista dell’allestimento per chi come me, l’ha visitata tre volte, è stato promosso dall’Istituto della Resistenza in Toscana nel quadro delle celebrazioni del 70° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazi-fascismo con il contributo e il patrocinio della Regione Toscana e della provincia di Firenze e con il patrocinio del comune di Firenze. Esisteva anche, da parte della regione Toscana, l’idea di integrare la mostra in una più durevole casa della storia e della memoria del Novecento.[2]
La curatela della mostra e la ricerca documentaria centrata sul territorio cittadino di Firenze e sulle sue relazioni alla provincia circostante, sono opera di Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi e del coordinamento con i professori architetti Francesco Colotti e Giacomo Pirazzoli e i loro collaboratori architetti Cristiano Balestri e Natalia Bertucelli Gubin del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze aiutati da Giada Cerri dell’Institute for Advanced Studies di Lucca. Le curatrici si sono volute cimentare con “la forma mostra storico-documentaria che, com’è ovvio -scrivono nell’introduzione al catalogo della mostra-, condiziona linguaggi, scelte comunicative e tematiche e finalità educative.”[3]
La volontà di interagire con la cittadinanza fiorentina –e di capire il legame tra questa e il movimento di liberazione negli anni di guerra- ha poi favorito una partecipazione preziosa cha ha avuto luogo nei mesi di allestimento della mostra. Mostre partecipative ed interattive come quella di Firenze in Guerra –si fa storia con e per il pubblico- sono ormai una delle caratteristiche principali -insieme alla storia pubblica digitale-, dei progetti di community history attenenti alla public history.[4] Essi non si limitano a comunicare la storia attraverso i suoi documenti anche multimediali nelle sale fisiche dei musei com’è stato fatto nelle quattro sale del Palazzo Medici-Riccardi, ma a costruire percorsi narrativi diffusi sul territorio urbano attraverso l’uso delle nuove tecnologie disponibili per smartphone e tablet oltre che nella rete.
Questi percorsi educativi e contenuti documentari virtuali completano gli allestimenti fisici grazie a collaborazioni con il pubblico ed integrazione di fonti e testimonianze.[5] In particolare, gli organizzatori hanno favorito momenti di crowdsourcing. Fotografie storiche amatoriali, furono così raccolte dall’associazione culturale Acquario della Memoria – MemorySharing,[6] un ‘operazione coordinata da Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella “che si occupa(no) della raccolta-condivisione-narrazione della memoria collettiva” e che hanno gestito, insieme alle curatrici, la parte documentaria ed il suo allestimento.[7] Nuovi documenti sulla guerra a Firenze le sulle tragiche giornate che hanno preceduto l’entrata in città degli alleati, sulla resistenza e la ritirata dell’esercito nazista prima dai quartieri dell’Oltrarno minati attorno a Ponte Vecchio e poi sulle colline fiesolane a nord della città.
Dopo averle digitalizzate e rese ai loro proprietari le fotografie originali, le immagini digitali venivano caricate sulla mappa attuale di Firenze usando Historypin un programma digitale che permette di integrare le foto d’epoca con Google Street View, e dunque di interagire nello spazio urbano di oggi tra l’odierna Firenze e le fotografie dal 1940 al 1944, con la possibilità di sovrapporre le epoche grazie alle funzioni offerte dal software.[8] Una collezione di 32 fotografie amatoriali digitalizzate dai documenti originali sono stati caricati dal novembre 2014 e visitati più di mille volte da allora prolungando così online l’esperienza della mostra e nuove forme di narrazione con le immagini come ho avuto modo di descrivere in un precedente post.[9]
La società di public history Acquario della Memoria-MemorySharing coordinata dai registi e autori Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella, ha così organizzato la colletta e l’utilizzo dei documenti basandosi sui presupposti della sua attività attorno alla seconda guerra mondiale: ricostruire la memoria delle comunità locali fiorentine attraverso la condivisione delle loro memorie documentarie.[10]
MemorySharing è un progetto che mira a creare un circolo virtuoso fra tre attività principali: raccolta di materiale d’epoca (testimonianze, fotografie, diari privati), condivisione (sia attraverso il web, sia attraverso incontri tra le persone), narrazione (scatenando al massimo la creatività). L’intenzione è quella […] della partecipazione attiva, con l’obiettivo di coinvolgere molte persone, di tutte le età, e di aggiungere un piccolo contributo per migliorare la vita della comunità, stimolando sia il senso di identità sia la voglia di convivenza e di inclusione in chiunque venga coinvolto, giovani o anziani che siano. La mostra Firenze in guerra è l’opportunità per lavorare su un pezzo di storia di questa città, uno dei più delicati. Provando a coinvolgerla, la città, chiedendo ai cittadini di condividere i propri frammenti di memoria privata e provare a ricomporli.
Uno di questi contributi originali fornito da MemorySharing è stato la mostra delle fotografie di Nello Baroni, uno degli architetti con Michelucci della Stazione di Firenze che scattò nei giorni dello sfollamento verso il cortile interno di palazzo Pitti di più di 5000 residenti dei quartieri centrali di Firenze prima della distruzione delle loro abitazioni, fotografie della vita quotidiana, ma anche di scontri a fuoco e di distruzioni del centro cittadino. Organizzata nello spazio del Teatro Rondò di Baccò di Palazzo Pitti, le fotografie esposte erano corredate dalla proiezione di un audiofilm, I giorni dell’emergenza, una testimonianza sonora sulle tragiche giornate dell’agosto 1944. Questo straordinario documento sonoro veniva “proiettato” nel buio e con gli spettatori bendati per concentrarsi sui rumori e le voci precedenti la distruzione, ad opera dei tedeschi, delle case attorno a Ponte Vecchio. Sia la mostra fotografica che l’audio film, introducevano i visitatori alla memoria di quei giorni bui usando di diversi sensi per comunicare come la guerra fosse stata vissuta e subita dalla popolazione fiorentina fino alla liberazione della città avvenuta con traumi consistenti alla sua struttura urbana, l’11 agosto 1944.
La prima sala della mostra a Palazzo Medici-Riccardi introduceva lo spettatore ad un grande tavolo trasparente che conteneva molti documenti originali legati alla storia della Firenze fascista dagli anni ’30 alla guerra. Anche filmati della visita di Hitler del 1938 erano proiettati. Molti sono stati gli enti prestatori di materiali a stampa o iconografici per coprire l’arco della storia di Firenze fascista e della guerra, e non solo per la prima sala.[11] Fotografie giganti offrivano un percorso cronologico della storia degli spazi urbani in età fascista e durante la guerra. Esse circondavano i muri attorno al tavolo centrale con fotografie di strade e piazze di Firenze in età fascista –purtroppo non sempre identificabili con didascalie precise- per arrivare ai danneggiamenti con le mine e i combattimenti del 1944.
Questa prima sala rimaneva ancora assai tradizionale e didattica, allestita soprattutto con materiali a stampa, libri, opuscoli, manifesti di propaganda fascista, giornali quotidiani, ecc., una tipologia di fonti che ci si aspetta di scoprire in una mostra basata su un ampia storiografia nazionale ed internazionale che ha fatto luce sulla situazione politica, sociale, culturale ed economica anche se rilevano le curatrici, mancano sempre approfondite ricostruzioni storiografiche su Firenze ed il suo territorio e la vita delle popolazioni cittadine colpite in modi diversi da quartiere a quartiere dagli eventi bellici fino ai giorni della liberazione.[12]
Tuttavia quello colpisce il visitatore di questi spazi adibiti all’esposizione, è, secondo me, soprattutto la volontà espressa dalle curatrici come “terzo obbiettivo della mostra” di “riflettere sui linguaggi di trasmissione di conoscenze di saperi storici e della memoria … rispetto alle generazioni più giovani”.[13] E di fatto, so che Valeria Galimi, ma forse anche altri collaboratori scientifici come Paolo Mencarelli e Silvano Priori dell’ISRT, hanno organizzato visite guidate alla mostra per gli alunni delle scuole cittadine, una delle dimensioni internazionali del modo di fare “community history” in seno alla “public history. Si tratta di un lavoro per e con le comunità locali in ambito di storia locale: “community history can be defined as the engagement of a community usually geographically determined, with their local history. Community history projects –come quello della mostra su Firenze in Guerra- facilitate the community becoming involved in the process of historical investigation, interpretation, presentation, and protection.”[14] Portare gli alunni delle scuole cittadine in una mostra sulla loro città in guerra, uscendo dalle classi e, soprattutto dai loro manuali di storia, permette un confronto diretto con la storia e la memoria della collettività, con le testimonianze
comunicative multi-mediali e le fonti estremamente diversificate.
Il fatto che narrazioni storiografiche e fonti anche orali e audiovisive, provenissero anche in parte dai loro nonni e bisnonni, permetteva di avvicinare diversamente le giovani generazioni ad argomenti, quello della liberazione della città e della storia della resistenza, ormai ritualizzati e spesso lontano dalla sensibilità, dai sentimenti e dagli interessi di oggi. L’attenzione degli alunni era forse maggiore perché rivolta alla conoscenza del passato dei luoghi della loro nascita, quei luoghi frequentati quotidianamente senza forse conoscere le ferite subite dal territorio cittadino nell’agosto 1944 e le ragioni dei combattimenti di altri giovani contro il nazi-fascismo fino -e anche dopo- alla capitolazione del settembre del 1943, un capitolo della storia del fascismo fiorentino documentato nella mostra.
Bisognava entrare nella seconda sala per scoprire le caratteristiche originali della mostra, ovvero la presenza, a grandezza naturale, di sagome di abitanti della città durante il fascismo e la guerra, abilmente scelte tra ufficiali fascisti, militari alleati e tedeschi, uomini della resistenza in uniforme nonché, per meglio sottolineare gli intenti della mostra, gente comuni, uomini, donne, bambini contemporanei degli eventi. Spiegazioni dettagliate erano disponibili dietro le figure che popolavano le stanze due, tre e quattro della mostra. [15]
Ai muri di quelle sale, alcuni schermi proiettavano le video registrazioni di diverse storie, testimonianze individuali di storia orale che mettevano in evidenza non la storia della guerra e del fascismo, ma piuttosto i sentimenti collettivi della cittadinanza come la paura, la rabbia, la fame e le privazioni, la morte e le sofferenze, la tristezza e lo smarrimento e anche la speranza. La chiave di lettura delle testimonianze, anche poetiche con brani di diari di Gladys Hutton, Carlo Levi e Michelina Micheletti, magnificava così la scelta delle curatrici di dare voce a come la città e la sua popolazione avessero vissute gli anni terribili della guerra e dell’emergenza dell’estate 1944.
Collaboratori dell’Istituto della Resistenza in Toscana presenti nella terza sala della mostra (Enrico Acciai, Carmelo Albanese, Eugenia Corbino, Ilva Gjermini, Teresa Zuffanelli) hanno partecipato alla ricerca documentaria per l’allestimento della mostra e alla segreteria organizzativa alternandosi sul posto e fornendo informazioni oltre che offrendo di acquistare un altro bel documentario sonoro, Firenze 1944, un DVD prodotto dall’ISRT in collaborazione con la FST-Mediateca Toscana nel 2010 e basato sulle registrazioni radio e le testimonianze audio dal 31 luglio al 30 agosto 1944 e sulle riprese inedite di due giornalisti della Rai (allora E.I.A.R.), Amerigo Gomez e Victor Sanctis, che “registrarono a rischio della vita suoni e testimonianze di quei tragici avvenimenti con un’apparecchiatura di fortuna”. Queste registrazioni furono inserite su dischi in cera dieci anni dopo. Il documento diffuso nel 1954, offriva così una memoria con testimonianze dirette (30 minuti) della battaglia di Firenze e delle distruzione dei quartieri e dei ponti della città oltre che dell’arrivo degli alleati.[16]
Nel descrivere il catalogo della mostra con meta-dati a soggetto, la Casalini Libri menziona il fascismo, la Guerra mondiale, Firenze, periodi come 1940-1943 e 1944. Tuttavia, nessun descrittore a soggetto del catalogo lega la mostra al contesto intellettuale e disciplinare del suo concepimento: l’ascesa italiana della storia applicata o “public history” che, con le sue attività, sta rispondendo sempre di più -e con grande successo come la mostra di Firenze l’ha dimostrato essendo poi anche stata prolungata oltre i tempi previsti-, al bisogno di storia del pubblico, soprattutto delle comunità locali, per un ‘approfondimento della loro storia.
Questa mostra su Firenze in Guerra che ha avuto anche molte recensioni nella stampa,[17] si caratterizza soprattutto per la sua attenzione al pubblico locale sia nelle forme narrative ed espositive adoperate per fare la storia collettiva della città, la biografia cittadine, che con le sue testimonianze orali e documentarie ricercate tra la cittadinanza ed esposte o fornite nelle varie attività e sale collegate alla mostra sugli spazi urbani della città, diffusa in più luoghi nel territorio centrale dell’attuale città. Galimi e Cavarocchi sono così riuscite a offrire uno spezzone di biografia collettiva di Firenze, allestendo attività collegate alla mostra nel centro storico e nella rete, così da restituire la quotidianità di quei giorni in un percorso multi-mediale e in spazi fisici e virtuali diversi molto suggestivi.
[1] Sarebbe troppo lungo citare tutti i saggi e i loro autori talvolta autori di due diversi saggi e che oltre a Collotti sono Andrea Giuntini, Valeria Galimi, Bruna Bocchini Camaiani, Francesca Cavarocchi, Renzo Martinelli, Mimmo Franzinelli, Camilla Brunelli, Simone Neri Serneri, Santo Peli, Claudio Cordoni e Pier Luigi Ballini.
[2] Sara Nocentini (Assessore alla Cultura della Regione Toscana): “Presentazione”, in Firenze in Guerra, 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria , cit., p.X.
[3] Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi: “Firenze in guerra: il percorso espositivo.”, in Firenze in Guerra, 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria , cit., pp.XV-XVII, qui p.XV.
[4] Si tratta di un lavoro per e con le comunità locali in ambito di storia locale: “community history can be defined as the engagement of a community usually geographically determined, with their local history. Community history projects –come quello della mostra su Firenze in Guerra- facilitate the community the community becoming involved in the process of historical investigation, interpretation, presentation, and protection.” Faye Sayer: Public History, a practical guide., London: Bloomsbury academic, 2015, p.114.
[5] Filippo Macelloni e Lorenzo garzella: “MemorySharing a Firenze.”, in Firenze in Guerra, 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria , cit., pp.XXIII-XXV.
[6] Filippo Macelloni and Lorenzo Garzella: MemorySharing a Firenze e “MemorySharing a Firenze.”, in Firenze in Guerra, 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria , cit., pp.XXIII-XXV.
[7] Acquario della Memoria – MemorySharing e sito web dell’associazione URL: <http://www.acquariodellamemoria.it/>.
[8] Approfondisco le modalità di uso di Historypin nel quadro della mostra di Firenze qui: Digital Public History narratives with Photographs. In: “Public History Weekly” 3 (2015) 31, DOI: dx.doi.org/10.1515/phw-2015-4706.
[9] “Firenze in guerra’s Collection”, in Historypin, URL: <https://www.historypin.org/en/person/58951 >.
[10] Filippo Macelloni and Lorenzo Garzella: MemorySharing a Firenze, http://www.firenzeinguerra.com/memorysharing/materiali/
[11] Abbiamo già citato l’Istituto della Resistenza in Toscana, la Mediateca Regionale Toscana e l’Archivio Foto Locchi di Firenze, ma molti altri archivi cittadini hanno contribuito come l’archivio di Stato, quello del Comune, della Chiesa valdese, del Gabinetto Vieusseux, della Comunità Ebraica, della Diocesi, l’archivio storico e il gabinetto fotografico del Polo Museale, l’archivio storico Indire, l’archivio del comune di Empoli, le Teche della RAI di Firenze e Roma, l’Ufficio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e, infine, gli archivi stranieri come il Bundesarchiv-Militärarchiv a Freiburg in Germania, l’Istituto Storico Tedesco di Roma, l’Imperial War Museum e il National Archive di Londra.
[12] Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi: “Firenze in guerra: il percorso espositivo.”, in Firenze in Guerra, 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria , cit., pp.XV-XVII, qui p.XVI.
[13] Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi: “Firenze in guerra: il percorso espositivo.”, in Firenze in Guerra, 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria , cit., pp.XV-XVII, qui p.XVI.
[14] Faye Sayer: Public History, a practical guide., London: Bloomsbury academic, 2015, p.114.
[15] Giacomo Pirazzoli e Francesco Collotti: “Site Specific per i luoghi e le storie di Firenze in guerra.”, in Firenze in Guerra, 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria , cit., pp.XIX-XXII, qui p.XXI.
[16] Katia Boccanera: “1944, la liberazione di Firenze due testimonianze-video inedite”, (con un intervista al direttore dell’ISRT, Simone Neri Serneri), 24 aprile 2014, in INtoscana.
[17] Francesca Caravocchi: Firenze in guerra 1940-1944: una mostra-laboratorio nel blog di Sasa Nocentini: Incursioni nel Palazzo, 22 aprile 2015
1 Response
[…] del museo, un’apertura sociale che abbiamo visto è stata ripresa anche dalla mostra per i 70 anni della liberazione della città, su Firenze in Guerra. Quest’apertura e trasformazione di musei e mostre attraverso le istanze […]