La public history italiana si fa strada: un museo a Predappio per narrare la storia del ventennio fascista

Ex Casa del Fascio e dell’Ospitalità di Predappio, (FO), 1937 – Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2168666

Andare oltre i libri accademici: per una public history del fascismo

La storiografia sul fascismo e sulle sue interpretazioni ha talvolta scatenato vivaci discussioni nella comunità, spesso sonnolente, degli storici accademici. Tuttavia, fare la storia del fascismo fuori dai libri accademici e confrontarsi con opposte memorie rimane un impresa ancora da compiere. Forse è per questo motivo che l’eventualità di aprire un Museo che tratti la storia del Fascismo a Predappio, in Romagna, nella ex Casa del Fascio e dell’Ospitalità, sta suscitando un forte dibattito pubblico limitato, per il momento, all’Italia.(*)

Quando si entra sul terreno della public history bisogna essere attenti a non strumentalizzare, soprattutto prima di allestirlo, il dibattito che circonda l’impresa museale: “meglio Roma o Predappio, meglio mille altarini diffusi contro il nazi fascismo come propone la scrittrice Igiaba Scego, meglio non richiamare l’attenzione sui nostalgici, non c’è ancora un museo nazionale della resistenza, sarà un luogo nel quale parleranno i post-fascisti”, ecc.. La contesa si è aperta anche nella stampa quotidiana. Certo, non si capisce il perché degli anatemi ante litteram contro il progetto: manca tuttora un luogo fisico che tratti complessivamente del fascismo, un movimento così importante nella storia del XX° secolo. Ora nasce la possibilità di realizzarlo com’era stato prospettato in un convegno internazionale svoltosi a Modena nel 2015 dai rappresentanti del comune di Predappio, Giorgio Frassinetti e Carlo Giunchi.

Chi decide della memoria pubblica: gli storici o, piuttosto, i politici ed i giudici?

Gli storici sono spesso divisi quando si tratta di uscire allo scoperto e di decidere come regolare il passato nel presente e quale debba essere la storia pubblicamente disseminata nella polis: quale visione del passato favorire per orientare la memoria collettiva ammesso che sia anche il ruolo dello storico farlo mentre è certamente il compito civico del public historian quello di interagire nella sfera pubblica a proposito dei passati anche più scomodi. E non è forse quello che fa sempre lo storico, anche quando non ha l’intenzione di influenzare il ricordo collettivo del passato nella sfera pubblica e nei media? Anche scrivendo manuali di storia per le scuole, uno storico di professione si confronta con un dovere civico e delle responsabilità sociali. Tuttavia un tale dibattito etico e deontologico riferito alla professione di storico è di quelli potenzialmente incandescenti e richiede di vagliare quali siano le sue responsabilità come professionista dell’analisi del passato e, talvolta, anche come artificiere di un aggiustamento del senso pubblico nei confronti del passato e delle memorie collettive.

Non di questo vorrei parlare qui però. Il mio intento è solo quello di voler sottolineare come, appena escono dalle aule universitarie, gli storici si dividono e si contrappongono talvolta in modo virulente, intervenendo nelle guerre di memorie e per influenzare la percezione pubblica del passato. Lo fanno  talvolta anche per ribadire, oltre il loro anti-interventismo nella sfera pubblica, la necessità di non legiferare sulla memoria e di decretare per legge la verità storica.

Parlamento Italiano Disegno di legge S. 54 17ª LegislaturaUna legge della Repubblica Italiana si alinea ad altri paesi europei ed introduce il reato di negazionismo,

Prendiamo per esempio, il recente dibattito e la legge approvata con modifica dal Senato della Repubblica Italiana e tornata alla Camera il 3 maggio 2016 che introduce il reato di negazionismo, una legge promossa dalla senatrice Silvana Amati (Pd) che -cito La Repubblica- aveva definito il provvedimento “un atto che il Parlamento deve come riparazione alla comunità ebraica italiana dopo la vergogna delle leggi razziali del 1938“.(1) In realtà si è trattato di modificare la legge Mancino, ovvero l’articolo 3 della legge del 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale internazionale,(2) aggiungendo il reato di negazionismo della Shoah. Si rischierà da due a sei anni di carcere negando un fatto epocale avvenuto nella prima metà dello scorso secolo, l’Olocausto degli ebrei.

La storia sarà ora scritta dai giudici ? Certo che no, la legge riafferma soltanto, come ricorda Anna Rossi-Doria in un intervista,(3) il ruolo paradigmatico ed universale del genocidio degli ebrei per combattere tutte le forme di xenofobia, di genocidi e di crimini contro l’umanità. Non si tratta qui di moltiplicare le leggi di memoria come è avvenuto -ed è giustamente combattuto da molti storici in Francia-, ma di tenersi stretto, nel discorso pubblico e nella nostra memoria collettiva, questa verità storica fondamentale che cimenta tuttora le ragioni del processo storico di integrazione europea. Il reato di negazionismo, impedirà per legge la diffusione incontrollata di sciocchezze propagandistiche e antisemite professate da chi è capace di relativizzare anche i crimini più efferati contro l’umanità. (Questo avviene soprattutto in internet come l’avevamo rilevato già in uno studio dedicato all’irruenza del revisionismo digitale analizzando la rete di storia italiana negli anni 2001-2004).(4)erba56

Quasi tutti gli storici sono contrari alle leggi di memoria volute dai politici e che possono condizionare la ricerca libera legiferando sulla “verità storica”. Il Manifeste du Comité de Vigilance face aux usages publics de l’histoire scritto nel 2005 in Francia è forse l’esempio migliore di come la corporazione transalpina -ma non solo- manifesta contro gli attentati della politica alla libera attività professionale. Questa volontà politica di riscrivere e correggere il passato per legge e di ricomporre nel presente la storia delle memorie collettive che sono un misto tra tradizione e costruzione politica, è stata ripercorsa di recente da Henri Rousso per il dopoguerra francese ed europeo.(5) In Italia, come ho già spiegato in un post precedente sul negazionismo, gli storici si sono espressi contro le leggi di memoria. Proprio tutte le leggi? Anche la legge che condannerebbe i crimini razzisti, antisemiti o xenofobi, e dunque la negazione dell’Olocausto, come la legge Gayssot del 1990 in Francia? Gli storici italiani sono in grande maggioranza contrari anche alla legge Gayssot all’italiana che condannerebbe nei tribunali falsi storici che neghino attivamente nella sfera pubblica, il genocidio degli ebrei, una posizione ribadita di recente anche da Marcello Flores.(6)

Tuttavia, è bene prendere atto che gli storici -soprattutto gli storici accademici- non hanno il monopolio del trattamento pubblico del passato, meno ancora dei registri della memoria nella società. Anche il public historian, mediatore tra storia e memoria, e che diffonde anche le conoscenze professionali della corporazione tutta, offre soltanto un punto di vista su come il passato e le memorie vanno trattati incontrando i bisogni di storia delle comunità. Le ragioni della politica e dei suoi rappresentanti pubblici nei confronti della memoria e dell’opportunità di promuoverla sono diverse. Spesso non coincidono affatto con la verità degli storici. La politica risponde ad altri bisogni dove la storia e la public history spesso non hanno nulla a che fare: sono quelli dell’uso politico del passato e della costruzione strumentale nel presente dei canoni di una memoria nazionale.

Il museo di Predappio come riscatto del ruolo sociale dello storico?

Nel caso della possibilità di realizzare per la prima volta in Italia, un Museo del fascismo a Predappio, molti storici si sono anche qui impegnati a favore e hanno redatto un manifesto questa volta in sintonia con le intenzioni del Governo e, soprattutto, dei politici locali: “Come storici riteniamo che la costruzione di un museo sul periodo fascista della storia italiana sia da valutare in modo positivo, considerate le garanzie di serietà, di rigore scientifico, capacità narrativa, ricchezza documentaria e capacità divulgativa e didattica che il Sindaco Frassineti ha sempre posto come requisiti necessari perché esso possa prendere corpo.” Il manifesto, pubblicato dopo che il quotidiano La Stampa avesse annunciato il sostegno del Governo italiano all’idea del Museo a Predappio il 12 febbriao 2016, è stato firmato da molti storici italiani e non. (***)

Il dibattito sul Museo di Predappio pone al centro almeno tre elementi che alzano la temperatura del confronto pubblico e del dibattito intellettuale anche a prescindere della realizzazione del museo stesso. Il primo è dovuto al fatto di aprire il museo nella città di nascita di Mussolini: alcuni commenti benevoli in favore di un museo, puntano le dita sulla scelta di quel piccolo comune, da anni luogo di pellegrinaggi di nostalgici. Il secondo verte sul fatto che un museo per la storia del fascismo nascerebbe in assenza di un museo nazionale della resistenza. Il terzo elemento è legato al fatto che il museo potrebbe focalizzare la sua attenzione sull’anno e mezzo di guerra civile invece di pensare alla storia complessiva del ventennio e di come il fascismo nacque nelle rovine della prima guerra mondiale.

Certo non si capisce bene la seconda critica visto che, da 71 anni, un museo nazionale della resistenza, si poteva realizzare. Non averlo fatto non dipende dall’esistenza di un “complotto” anti-resistenziale. La rete degli Istituti per la Storia della Resistenza avrebbe potuto scegliere la via di una grande museo nazionale, ma ha scelto di decentrare le sue iniziative scientifiche e memoriali sul territorio per celebrare la resistenza italiana nel 1943-1945 come, a Torino, il Museo Diffuso della Resistenza, Deportazione, Guerra, Diritti e della Libertà.  I suoi percorsi della memoria nel territorio cittadino torinese  oltre gli spazi fisici del museo, ricalcano il modo di procedere di una public history della resistenza, una storia che è stata trattata dovunque sul territorio nazionale facendo prevalere l’apertura sociale verso le comunità locali per ricostruire la memoria delle comunità direttamente interessate. (Di recente, abbiamo visto che la formula del museo torinese è stata ripresa anche dalla mostra per i 70 anni della liberazione della città, su Firenze in Guerra.) Quest’apertura e trasformazione di musei e mostre attraverso le istanze di una public history attenta alla storia locale è rinforzata del legame territoriale tra il museo e le esperienze delle comunità circostanti. L’influenza della public history sui musei, è stata descritta da Ilaria Porciani nella sua keynote What can Museums do for Public History? What can Public History do for Museums? durante la seconda conferenza dalla IFPH a Jinan in Cina lo scorso agosto 2015: “we increasingly see museums quitting their walls, becoming dislocated, almost without borders, open to the city”. (**)

Un ruolo da protagonista per la public history, disciplina in ascesa in Italia

Della resistenza si parla e si è parlato tantissimo fino a creare una vera liturgia e un “dovere di memoria pubblica e collettiva” che allontana oggi le giovani generazioni da quel periodo storico decisivo per la nascita della Repubblica italiana. Quel che è mancato forse finora è la consapevolezza della necessità di una public history della resistenza appoggiata su capacità professionali e comunicative che in Italia non vengono insegnate e non trovano riscontro nel panorama dei numerosi programmi universitari di storia, spesso inutili dal punto di vista della storia applicata. Quest’anno è stato creato un Master di Public History all’Università di Modena e Reggio Emilia, nella regione che vedrà nascere il museo di storia del ventennio fascista. Pochi sono gli storici usciti con il dottorato in storia capaci di fare i conti con il linguaggio dei media, di pensare il passato in funzione del tempo presente, con la capacità di indagare la memoria e di ingaggiare un dialogo con le comunità locali nelle quali si districano con difficoltà: lo studioso di storia non ha idea di cosa sia il pubblico e di come si possa e si debba interagire con lui. Imparare a comunicare la storia con le nuove e vecchie tecnologie è insegnato da alcuni anni nel Master in Comunicazione della Storia all’Università di Bologna, ancora una volta in Emilia-Romagna. A questo proposito vorrei richiamare qui una recente esperienza personale: a gennaio 2016, durante una lezione per i dottorandi di storia delle università di Siena e Firenze, ho chiesto chi dei presenti fosse capace di creare un sito web, usare media audiovisivi, costruire un documentario multi-mediale, fare indagini di storia orali, lavorare in gruppo per l’allestimento di mostre e musei, scegliere linguaggi alternativi per parlare di storia a pubblici diversi, utilizzare e creare delle applicazioni per smartphone e tablet, ragionare di un progetto con professionisti di altre discipline, ecc.. La risposta è stata negativa. Nessuna di queste attività di storia applicata che richiedono conoscenze professionali per poterle praticare, sono state insegnate o proposte nel curriculum di storia di questi due atenei come, d’altronde negli altri atenei italiani.

La resistenza fu un movimento breve che è durato pochi mesi e si confronta militarmente con il fascismo di Salo e l’occupante nazista. Il museo di Predappio invece vorrebbe parlare del fascismo impiantatosi nel corpo statale dopo la prima guerra mondiale e non solo del fascismo in guerra e degli irriducibili di Salo. Un museo del fascismo che voglia documentare ed insegnare come nasce e si sviluppa il totalitarismo fascista, dovrà invece occuparsi di più di vent’anni di storia italiana ed europea e non solo della seconda guerra mondiale, quello che, mi sembra, il dibattito sul museo si o museo no, non ha chiarito finora. Il museo di public history di Predappio intende rilevare la sfida e fare la storia del ventennio fascista confidando nelle capacità scientifiche e comunicative dei public historian.

NS Dokuzentrum- MunichIl progetto di un museo storico sul fascismo a Predappio (FO) benché difeso da molti, sta dunque provocando reazioni contrastate e controversie non solo tra chi è depositario oggi di memorie collettive contrapposte legate all’ultimo periodo della guerra mondiale in Italia, ma anche tra gli stessi storici. Queste polemiche sono cresciute prima ancora di sapere come verrà allestito il museo. Siamo finora in presenza di un progetto di restauro architettonico della ex Casa del Fascio di Predappio da parte delle autorità comunali con l’aiuto -sperano- del governo nazionale. Si parla del luogo, ma non si accenna ai contenuti. Ad un museo si richiede di essere capace di documentare e non di celebrare ed è questo, ovviamente, l’intento dei suoi promotori immaginando un museo centro di documentazione nazionale sul fascismo sulla falsariga del recente NS-Dokumentationszentrum, il Centro di Documentazione sul Nazismo aperto nel 2015 a Monaco di Baviera. Chi critica Predappio, mette così le mani avanti in una discussione astratta e fa un processo alle intenzioni prima ancora di realizzarlo, discorrendo principalmente sull’opportunità o meno di creare un tale museo a Predappio, cittadina così legata alla biografia mussoliniana e al post-fascismo.

Chi risponde al bisogno di storia delle comunità locali: gli storici o M.Everyman ?

Ora, la storia applicata o public history si indirizza a molti pubblici diversi che non sono quelli dei libri accademici e, soprattutto, si dipana laddove il bisogno di storia si fa più pressante. I public historian si mettono in gioco professionalmente insieme alle comunità, loro pubblico, in cerca di storia. Un iniziativa museale di questo tipo a Predappio faciliterebbe il dialogo con diversi pubblici locali e internazionali e risponderebbe alla volontà della comunità romagnola di vivere il passato in modo diverso da come i neofascisti l’hanno celebrato da quando, nel 1957, la salma di Mussolini è stata accolta nel mausoleo di famiglia del locale cimitero. Ed è questa forse la maggior ragione che legittima il suo allestimento a Predappio e in Romagna: le comunità locali vogliono ritrovare la loro storia sul loro territorio, non quella nostalgica dello squadrismo fascista che si ritrovò a difendere Salò. Ed è esattamente quello che ha ben studiato Francesco Catastini,(7) mettendo in relazione la continuità, anche nelle memorie locali, dell’inizio e della fine del ventennio mussoliniano nelle piccole comunità toscane che richiedono di ricordare tutto il fascismo, non solo la seconda guerra.

Gli storici e le loro valutazioni sono importanti e fanno storia utile in pubblico per ricostruire il passato. Come notava già negli anni ’30, il presidente dell’American Historical Association, Carl Becker, se gli storici non intendono favorire un bisogno di storia che proviene dalla società, questo bisogno troverà uno sfogo senza di loro -come a Predappio- e spesso inneggiando pubblicamente ad una storia molto diversa da come l’hanno studiata: “the history that lies inert in unread books does not work in the world. The history that does work in the world, the history that influences the course of history, is living history, that pattern of remembered events, whether true or false, that enlarges and enriches the collective specious present, the specious present of Mr. Everyman […]. If we remain too long recalcitrant Mr. Everyman will ignore us, shelving our recondite works behind glass doors rarely opened. Our proper function is not to repeat the past but to make use of it, to correct and rationalize for common use Mr. Everyman’s mythological adaptation of what actually happened.”(8)

A Dead Dictator Who Draws Tens of Thousands in Italy, NYT, 2011

Elisabetta Povoledo: “A Dead Dictator Who Draws Tens of Thousands in Italy.”, in The New York Times, 2 Novembre 2011, http://www.nytimes.com/2011/11/03/world/europe/tourists-still-drawn-to-tomb-of-mussolini-il-duce-in-italy.html

Ed è proprio contro la lettura mitologica del passato fascista che impera a Predappio dove la storia della comunità romagnola è stata abbandonata per lasciare spazio alla vendita di cimeli e oggettistica fascista e alle manifestazioni a-storiche di nostalgici post-fascisti che il public historian deve potere intervenire. Creare un museo diffuso sul territorio regionale anche grazie alle nuove tecnologie di rete e che possa rispondere a questa domanda, non è solo un bene per la professione degli storici in quanto tale, ma una necessità delle comunità locali oltre che, l’unico modo per impedire a Mr. Everyman -nel nostro caso i nostalgici di Salò- di imporre il monopolio della storia o, meglio, delle loro favole anti-storiche nel territorio di Predappio.

Per alcuni storici, la domanda di storia che viene dal basso, e non è gestita in prima persona dalla corporazione accademica, fa invece soprattutto paura. Il progetto romagnolo nasce dalla politica per rivalutare, attraverso forme pubbliche e didattiche di rappresentazioni della storia del fascismo, la memoria di una collettività, proprio dove la storia e la memoria collettiva della Repubblica vengono negate e contestate da anni e con ostentazione. Nei luoghi dove si combattono diverse memorie ed interpretazioni del passato, è fondamentale poter ricorrere alla public history: la storia del fascismo si deve forse ancora di più di altri luoghi, raccontare dove, semmai, è nato il suo fondatore e dove proprio la storia deve prevalere sulle memorie di parte ed un uso pubblico del passato in funzione di strumentalizzazioni politiche ed ideologiche. Parlando con molti amici storici romagnoli, si capisce quanto sia importante per loro fare in modo di potere contribuire in prima persona e sul loro territorio a mantenere viva la conoscenza del passato traumatico del fascismo.

Lo storico Giovanni Sabbatucci -già nel settembre 2015-, in un intervista al quotidiano Il Foglio, si opponeva al parere favorevole di Paolo Mieli nei confronti del museo. Si diceva contrario alla “museificazione” del fascismo: “diffido, considerato il tema, della forma museale permanente, per il rischio di cristallizzazione di negatività e ambiguità che necessariamente comporterebbe”. Queste paure sono state riprese in due recenti interventi anch’essi contrari al museo, di Guri Schwarz e di Simon Levis Sullam -quest’ultimo contrario anche se fosse ubicato altrove- che contestano la sua localizzazione a Predappio con argomenti di grande qualità intellettuale. Per loro,  il museo in quel luogo richiamerà l’attenzione su Predappio dove l’ostentazione del “corpo del Duce” cimenta e pubblicizza memorie che non sono da esibire ulteriormente.(9) Il museo finirà per diventare luogo di memoria del fascismo e di Mussolini. Inoltre, non vi è traccia di memoria anti-fascista in quel luogo simbolo di una storia fascista e post-fascista del fascismo grazie alla presenza del mausoleo e della tomba della famiglia Mussolini che attrae migliaia di nostalgici. Per quale motivo allora scegliere proprio Predappio? Altri sono le città che si potrebbero candidare per ospitarlo e che avrebbero un valore simbolico diverso afferma Schwarz.

Touring Club - Emilia-Romagna- 1943-1945Una narrazione storica complessa per un museo nazionale di storia del fascismo.

Forse lo scopo del museo, oltre a rispondere ad un bisogno locale di storia, non è quello di farne un simbolo dell’anti-fascismo da opporre alla tomba di Mussolini o di creare un nuovo luogo di memoria per contrastare la memoria altra. Si tratterebbe qui piuttosto di offrire una narrazione storica complessa e accessibile e una documentazione articolata laddove sia materialmente possibile farlo visto che, mai finora, le condizioni politiche e soprattutto finanziarie erano state riunite per realizzarlo altrove. Soprattutto, non si tratta di aggiungere un monumento che possa ricordare solo i crimini nazi-fascisti della deportazione, delle rappresaglie, dei massacri di popolazioni durante la seconda guerra. Si tratterà, si suppone, di documentare cinquant’anni di storia del ventesimo secolo proprio laddove la storia non è oggi presente, dove essa, come capacità di spiegare e contestualizzare, manca di più forse in Italia, proprio a Predappio luogo di nascita e di morte di Mussolini, il socialista fondatore del fascismo.

Da non sottovalutare infine che un museo a Predappio si colloca “fisicamente” in seno ad una rete plurale di istituzioni storiche territoriali e di siti storici che riguardano il fascismo, la seconda guerra e la guerra civile: l’Emilia-Romagna delle violenti offensive squadriste nella crisi dello stato liberale ha subito il fascismo fino alla linea gotica del 1944 ed è teatro di un importante turismo della memoria favorito da numerose iniziative promosse dai public historian locali. Esiste per esempio dal 2005, a cura dell’assessorato al turismo e al commercio della regione Emilia-Romagna, curato da Vito Paticchia (Istituto Beni Culturali dell’Emilia-Romagna) e dal giornalista Gabriele Ronchetti, un guida del Touring Club Italiano sugli “Itinerari nei luoghi della memoria, 1943-1945.(10) Un tale museo potrà così dialogare egregiamente con molti altri siti di storia pubblica e di turismo della storia della seconda guerra che già sono collegati e sono valorizzati dal lavoro sul territorio degli istituti della resistenza e da altri centri culturali ubicati in quella regione. Il museo di Predappio potrebbe anzi diventare il centro nevralgico di questa rete della memoria.

Certo, come insegna Francesco Mineccia -direttore scientifico di una rivista come Ricerche Storiche attenta, e da anni, alla public history-, la storia della seconda guerra mondiale e del fascismo in guerra è stata raccontata per un vasto pubblico nei fascicoli venduti nelle edicole già quasi subito dopo la fine della guerra.(11) Anche la biografia di Mussolini di Renzo De Felice ha beneficiato di canali alternativi a quelli delle librerie per incontrare diversi pubblici pur presentandosi come un prodotto austero della storiografia accademica ed essendo un opera difficile da maneggiare per i non addetti ai lavori. L’opera defeliciana ha ottenuto successi notevoli anche nelle edicole. Non mancano le riviste distribuite in rete oggi ne la produzione di documentari televisivi soprattutto da parte di giornalisti, talvolta anche con l’aiuto degli storici. Vi sono inoltre numerosi romanzi storici o pamphlet storici scritti per lo più da giornalisti che cavalcano gli interessi popolari per Mussolini, il fascismo e, soprattutto, la seconda guerra mondiale e la guerra civile italiana. A quello che offre già la rete internet, la televisione, i saggi accademici o giornalistici sulla storia del ventennio, non era mai stato affiancato un museo del Novecento italiano -si aspetta con grande curiosità il museo M9 di Mestre– e, soprattutto, nessun museo di storia del fascismo, quello che invece, il sindaco di Predappio, Giorgio Frassineti, intende favorire nel suo comune. Manca solo un museo per comunicare la storia del fascismo e della guerra attraverso la sua cultura materiale: gli oggetti che tanto significano per chi si avvicina al fascismo ancora oggi e che si comprano a Predappio troverebbero nel museo una contestualizzazione critica adeguata.

Casa del fascio di Forli, Cartolina pubblicata da Storia in Rete

Casa del fascio di Forli, Cartolina pubblicata da Storia in Rete

Nel 2012, in Il Fascismo in vetrina?, un intervista per il mensile Storia in Rete, simile a quelli che, una volta, popolavano le edicole e che ora hanno giustamente adottato la rete, l’allora direttore del Museo del Risorgimento di Roma, (gennaio 2012, pp.12-23) Marco Pizzo, pensava che i tempi fossero maturi per mettere in mostra la storia del fascismo e di cercare anche di recuperare parte dei materiali della mostra del decennale della marcia su Roma nel 1932: L’idea chiaramente non è di costruire un museo-mausoleo attorno al Ventennio o addirittura a celebrazione del passato regime, bensì ricucire uno strappo di due decenni nel tessuto dei 150 anni della storia dell’Italia unitaria. Uno strappo che ha portato con sé non solo l’ideologia e la guerra perduta, ma anche la vita quotidiana di 40 milioni di italiani, con l’arte, il design, le realizzazioni, la musica, il cinema, l’architettura, il dibattito culturale, filosofico e politico. Insomma, ogni aspetto di un ventennio che ha fatto la fine del proverbiale bambino buttato con l’acqua sporca del bagnetto. La proposta avanzata da Marco Pizzo è duplice: innanzitutto recuperare le casse di documenti e le innumerevoli opere d’arte che costituivano la Mostra della Rivoluzione Fascista, il grande

Storia in Rete, copertina del numero di Gennaio 2012

Storia in Rete, copertina del numero di Gennaio 2012

evento propagandistico con cui il Regime ha celebrato il decennale della Marcia su Roma nel 1932, nello stesso tempo realizzare un museo di storia nazionale che copra l’intera vita dell’Italia unita, dal Risorgimento ad oggi, senza cancellare o escludere alcun periodo. Compresi quelli più controversi e ancora mal digeriti, come gli Anni di Piombo. O come, appunto, il Fascismo.

Anche nel progetto di Predappio, chi ha e avrà a che fare con il museo saprà il fatto suo. Un giudizio critico potrà arrivare solo dopo l’eventuale allestimento. Il dossier sul centro di documentazione e sul museo del fascismo in mano al comune è articolato, complesso, frutto di alcuni anni di lavoro. Lo storico romagnolo Maurizio Ridolfi, uno dei fautori del museo insieme al sindaco Frassinetti sottolinea le caratteristiche che dovrebbe avere il Centro studi sul fascismo di Predappio: «Prima di tutto la contestualizzazione storica, il rispetto dei fatti e dei documenti. Il progetto può diventare non solo un momento di dibattito sulle forme migliori per raccontare e conoscere il passato, ma anche un modello innovativo per rappresentare la storia». (12)

Il Museo di Storia del fascismo (MdSdF ?) è una proposta di approfondimento storico e di documentazione che richiede un percorso supervisionato da un comitato di storici di alto profilo come è stato suggerito dal comitato consultivo del Comune di Predappio per il progetto museale coordinato dallo storico Marcello Flores.(13) E’ quello che chiedevo in un saggio scritto nel 2013 per la rivista Ricerche Storiche sui luoghi di memoria della Guerra Civile in Italia deplorando l’assenza della storia nei luoghi di memoria del fascismo. Partivo allora da tre esempi e da un mausoleo: Predappio ovviamente, Campo Imperatore, Cefalonia e il molto controverso mausoleo in onore del criminale di guerra Graziani. (14) 

 


 

 

Postilla: Un intervista  con Lia Tagliacozzo sul Museo del Fascismo, Il Manifesto, il 25 febbraio 2016

predappio - mausoleo della memoria - intervista manifesto“È difficile non essere d’accordo con Giorgio Frassineti, sindaco Pd di Predappio, quando afferma che «non possiamo più delegare la narrazione di Predappio ai negozi di souvenir». Sono anni infatti, e con visibilità crescente, che chi si reca a Predappio, città natale di Mussolini, viene accolto da un mercato di gadget nostalgici del ventennio, una sorta di delega «commerciale» di una memoria
pubblica che appare decontestualizzata e appaltata ai nostalgici del ventennio. Da questa considerazione nasce l’idea di un museo sul fascismo da allestire proprio a Predappio con fondi stanziati dal governo – il dossier è nelle mani del sottosegretario Luca Lotti: si parla di due milioni di euro pari al quaranta per cento di costi totali. Sono necessari però alcuni passaggi intermedi come la cessione a titolo gratuito da parte dello stato della locale casa del Fascio dove dovrebbe trovare sede il museo.

L’annuncio però ha suscitato non poche polemiche e mentre l’Anpi, l’associazione dei partigiani, tiene gli occhi aperti: «la nostra presenza è volta a garantire che non ci siano aspetti celebrativi —spiega Carlo Sarpieri, presidente provinciale dell’associazione partigiani — vigileremo affinché si rispetti il massimo rigore storico-scientifico», anche cinquanta storici di 28 università e centri di ricerca italiani e stranieri hanno firmato una lettera aperta per sostenere il progetto. Ma la questione di un museo del fascismo apre una riflessione più ampia sul senso e la pratica di una «storia collettiva», sul patto che riguarda cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato e sulla scelta di come raccontarlo. Per questo alcune perplessità rimangono. «Non penso che si sia parlato del museo in modo corretto — commenta Serge Noiret dell’Istituto universitario europeo di Fiesole, presidente della International Federation for Public History — la discussione è nata in realtà su un aspetto che ancora non si conosce: c’è infatti una differenza fondamentale tra un approccio critico su quello che è stato il fascismo nella storia italiana e un intento celebrativo. E non si è andati a chiedere agli storici cosa sarà il museo. In generale mi sembra che si sia diffuso nella stampa una visione un po’ ristretta e caricaturale di un museo: come se, un museo, potesse solo celebrare».
«A volte — prosegue Noiret — è l’uso del termine a spaventare. Per esempio a Monaco nel 2014–2015, si è preferita l’espressione centro di documentazione sul nazismo. Si usa perché non è solo un museo ma si può accedere a fondi di archivio e a fonti bibliografiche. É necessario essere chiari su cosa si intenda per museo».
Cosa pensa Serge Noiret, studioso belga in Italia da molti anni, di un museo del fascismo?

Inaugurata a Predappio la mostra sul giovane Mussolini, il Resto del Carlino 2013 Forlì

Inaugurazione a Predappio della mostra sul giovane Mussolini in presenza degli storici Maurizio Ridolfi e Roberto Balzani con il Sindaco Giorgio Frassineti, il Resto del Carlino – Forlì, 29 settembre 2013

È una cosa che ho proposto da tempo, ne ho scritto nel 2013, ma è addirittura dai tempi del mio dottorato che ne percepivo la mancanza. Da straniero mi guardavo intorno e dicevo: non c’è un nessun allestimento su un movimento e un momento così importante per l’Italia. Non c’era allora e non c’è ancora un luogo dove criticamente si possa mostrare cosa è stato il fascismo, come è nato, come ha influenzato la storia di questo paese.
Un allestimento museale realizzato da public historians significa la costruzione di un percorso narrativo realizzato da persone che hanno strumenti e visione critica dell’epoca storica da rappresentare. Il percorso museale infatti è un’altra forma di narrazione della storia, come i libri degli accademici. Un museo può mostrare il fascismo dall’inizio alle leggi antiebraiche e alla repubblica di Salò. Ma consente anche di parlare del futurismo, dell’architettura, e del primo dopoguerra.
È evidente che va fatto in modo critico. Si tratta di utilizzare la capacità di analizzare la storia e di riuscire ad allestire un percorso più completo possibile. Esiste una forma di turismo per i luoghi del passato e uno dei casi di cui ho scritto era proprio il mausoleo a Predappio: lì oggi si celebra acriticamente il fascismo e Mussolini ma il turismo del passato non sono solo i fascisti a compierlo. E cosa trova il turista quando va lì? Oggetti commerciali, parate di neofascisti o di nostalgici, veglie notturne alla cripta di Mussolini. Ci sono negozi che vendono gadget di tutti i tipi, addirittura l’olio di ricino! È invece importante fare in modo di avere proprio in quel luogo una narrativa provvista di capacità critica.
In Italia manca un museo nazionale sul fascismo e sulla sua storia non per celebrarlo, per raccontarlo. Io pensavo che si sarebbe potuto realizzare all’EUR in quei palazzi dell’era fascista con sedi decentrate, perché no, anche a Predappio. Ma Predappio non è l’unico luogo dove raccontare la storia di questo paese. Io sono andato a Cefalonia e ho cercato il monumento italiano che ricordi la ribellione della divisione Aqui ai tedeschi, fu un importante atto della resistenza italiana al nazifascismo dopo l’otto settembre del 1943. Rimasi sgomento: non c’era nulla. Il monumento ai caduti era in stato di abbandono e comunque non vi era nulla che aiutasse a contestualizzare ciò che quel monumento ricordava. Più che celebrazione del ricordo è necessario il ricorso all’analisi, e oggi la public history permette di informare sugli eventi del passato presente nel territorio.
Nel mondo anglosassone il concetto di public history è ben più noto che in Italia, e si usa per distinguere non le modalità di approccio alle fonti della ricerca storica quanto i suoi destinatari. La public history infatti si pone il problema della diffusione e della divulgazione storica attraverso i nuovi media, i social network o i musei. Si interroga e studia la percezione della storia presso il grande pubblico e propone strumenti di divulgazione proprio a partire dallo studio delle fonti e dalle ricerche che avvengono in ambiti accademici.

storia-in-rete-75-2012-museo-fascismo

Intervista di Emanuele Mastrangelo a Marco Pizzo, vice-direttore del Museo del Risorgimento di Roma in Storia in Rete n.75, gennaio 2012

Il clima politico in Italia consente la realizzazione di un museo con simili caratteristiche? 

Il problema è più ampio e non è legato solo al museo sul fascismo. Gli storici in genere non vengono interrogati e comunque non sono partecipi di questa discussione pubblica. Si tratta di temi che
vengono studiati da tempo nei cenacoli della ricerca storica, con i pregi e i difetti di tutte le discussioni svolte tra un pubblico di soli studiosi. E questo non può essere da condannare: studiare un passato controverso è fondamentale. Anche il manifesto degli storici (a favore del museo n.d.r.) è importante: purché non sia un manifesto perché «gli altri» facciano. Gli storici devono partecipare all’allestimento del museo e devono far si che l’elaborazione storiografica sia ovviamente alla base del percorso museale. Anche i partigiani hanno detto che in linea di principio non sono contrari ad un museo del genere. Io non penso che ci sia da fare un discorso su chi erano i buoni e i cattivi durante la seconda guerra mondiale o durante gli anni trenta, ciò che è accaduto è già acquisito sia nella ricerca storica che nella memoria collettiva. Mentre quanto accaduto negli anni venti va ancora discusso. Anche questo percorso va mostrato nel suo svolgersi. E sono queste condizioni che consentono una narrazione critica, a partire non soltanto dalla fine, dagli orrori della deportazione e della guerra a fianco dei tedeschi. Si tratta di riuscire a raccontare il perché di un’adesione di massa, perché il fascismo sia riuscito a convincere gli italiani. Bisogna mettere in un museo quello che è il contenuto dei dibattiti accademici e dei libri di storia specialistici. Questo è davvero complesso. È necessario un posto fisico e degli oggetti perché queste cose possano essere mostrate, oltre ad aggiungervi le possibilità di approfondimento con biblioteche e, forse, archivi. L’utilizzo delle nuove tecnologie sarebbe un fattore fondamentale in un allestimento documentario complessivo. D’altronde mai si sarebbe pensato che l’Olocausto sarebbe diventato una cosa da mostrare e sul quale costruire musei come lo «Yad Vashem» a Gerusalmme, eppure oggi i musei sull’Olocausto esistono e ovviamente nessuno di questi si sognerebbe mai di celebrarlo! Ma per allestire questo percorso sul fascismo in modo critico, serve un comitato scientifico di public historians di alto valore.

Chi sono gli attori della public history in Italia oggi?

IFPH-FIHP-banner-1Sono tanti. La International Federation for Public History (IFPH) insieme alla Giunta Storica nazionale italiana sta tentando di promuovere la disciplina anche in Italia. Nel maggio 2016 si terrà una costituente proprio degli enti territoriali, delle associazioni di storici, di alcuni master universitari che praticano la public history e la comunicazione della storia. La scelta è stata lasciare il termine inglese senza tradurlo, visto che in italiano assume connotazioni diverse.
Gli attori in Italia oggi sono lo Stato, le associazioni nazionali e locali, prima di tutto gli Istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Italia, le società degli storici cronologiche, per esempio quella di storia medievale, moderne e contemporanea; le società storiche di settore — quella di storia digitale o di storia orale per citarne solo alcune — e quelle professionali come conservatori di musei, archivisti e bibliotecari. Il 18 febbraio una conferenza nazionale del’Inmsli a Firenze (la rete degli Istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Italia) ha permesso di interrogarsi sulla comunicazione e sulle esigenze di pubblici differenti.
Queste istituzioni esistono sul territorio e lavorano per portare la storia verso diversi pubblici riflettendo anche quale sia, nell’era digitale, il modo migliore di interagire con il pubblico. Ma la public history si fa anche a scuola: per esempio la Regione toscana ogni due anni porta studenti ed insegnanti in visita ad Auschwitz con «il treno della memoria» insieme anche a professori universitari. Queste attività sono public history: insegnanti che escono dall’aula e portano un pubblico specifico, gli alunni, ad incontrare la storia nei luoghi simbolici del passato.
Lo stesso dovrebbe accadere con il museo sul fascismo: nessuna celebrazione ma un percorso formativo creato insieme da public historian e professori universitari. In questo modo l’allestimento sarà al di sopra delle strumentalizzazioni. Questo è quello che manca in Italia. Siamo alla lite su un museo quando ancora non si sa cosa sarà e cosa bisognerebbe fare per fare i conti col passato fascista e offrire alla cittadinanza uno strumento di conoscenza serio ma attento ai linguaggi per il grande pubblico. In questo senso la formazione di una associazione di public history potrebbe contribuire a fare un passo avanti dando una cornice professionale di riferimento a questa disciplina praticata da tempo senza nome anche in Italia.
Nel 2017 speriamo di organizzare il convegno internazionale della International Federation for Public History in Italia, dopo la Cina in 2015 e la Colombia nel 2016. Pensiamo anche a quale riferimento può diventare a livello europeo un museo sulla nascita dei totalitarismi nel ventesimo secolo. Lo ripeto, non si tratta di mettere in discussione cosa è stato il fascismo, quello è già stato acquisito dalla riflessione scientifica e culturale. Si tratta di far conoscere e comunicare anche alle nuove generazioni, e di rispondere ad un enorme bisogno di storia, anche di storia del fascismo.

————————————————————————————————-

NOTE

(*) Ringrazio qui Carlo Giunchi del Comune di Predappio, per avermi inviato copia di documenti e progetti riguardante la ex Casa del Fascio e dell’Ospitalità come il Progetto di utilizzo e gestione e il Progetto di recupero, rifunzionalizzazione e valorizzazione. Documentazione integrativa del programma di valorizzazione.

(**) La relazione di Ilaria Porciani sarà inclusa in un numero monografico della rivista Memoria e Ricerca (n.1, 2017) consacrata a Public History e Musei. Cito qui dal testo della keynote What can Museums do for Public History? What can Public History do for Museums?  in Cina, gentilmente condiviso con me dalla studiosa dell’Università di Bologna.

(***)  Salvatore Adorno, Roberto Balzani, Massimo Baioni, Marco Bertozzi,  Maurizio Bettini, David Bidussa, Camillo Brezzi, Antonio Brusa, Daniela Luigia Caglioti, Alessandro Campi, Rosa Caroli, Carlo Felice Casula, Alessandro Cavagna, Stefano Cavazza, Luciano Cheles, Simona Colarizi, Paul Corner, Gustavo Corni, Gabriele D’Autilia, Alberto De Bernardi, Mario Del Pero, Tommaso Detti, Laura Di Nicola, Maria Ferretti, Paola Filippucci, Marco Fioravanti, Marcello Flores, Filippo Focardi, Guido Formigoni,  Patrizia Gabrielli, Valeria Galimi, Luigi Ganapini, Marco Gervasoni, Giovanni Gozzini, Andrea Graziosi, Carlo Greppi, Stephen Gundle, Stephen Hellman, Isabella Insolvibile, Lutz Klinkhammer, Beatrice Manetti, Luciano Marrocu , Marie-Anne Matard Bonucci, Enrico Menduni, Paolo Pezzino, Stefano Pivato, Maurizio Ridolfi, Mariuccia Salvati, Paola Salvatori, Guido Samarani, Giovanni Scirocco, Gianluca Scroccu, Enzo Traverso, Marina Zancan.

(1) Negazionismo, approvato ddl al Senato. “Fino a sei anni di reclusione“, in La Repubblica, 6 maggio 2016, <http://www.repubblica.it/politica/2016/05/03/news/negazionismo_approvato_ddl_al_senato_fino_al_sei_anni_di_reclusione_-139019740/>

(2) Disegni di legge, Atto Senato n. 54 XVII Legislatura,  p.2 <http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/39351.pdf>

(3) Simonetta Fiori intervista Anna Rossi-Doria: “E giusto che il negazionismo sia punito come un reato”, in La Repubblica, 1 maggio 2016, p.22.

(4) Antonino Criscione, Serge Noiret, Carlo Spagnolo e Stefano Vitali: La Storia a(l) tempo di Internet: indagine sui siti italiani di storia contemporanea, (2001-2003)., Bologna, Pátron editore, 2004.

(5) Henry Rousso: Face au passé; essais sur la mémoire contemporaine., Paris: Belin, 2016.

(6) Intervista a Marcello Flores: “Quella norma è un pasticcio ma il PD non vuole ascoltarci”, in La Repubblica, 30 aprile 2016, p.22.

(7) Francesco Catastini: Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto: Roccastrada e Calenzano (1922-1948), Pisa: Paccini, 2015.

(8) Carl Becker: “Everyman His Own Historian”, in The American Historical Review, vol. 37, n. 2, January 1932, pp. 221-236,  http://www.jstor.org/stable/1838208, qui p. 235.

(9) Guri Schwarz: Sì a un museo nazionale del fascismo, ma decisamente non a Predappio, in Gli Stati Generali, 7 aprile 2016 e Simon Levis Sullam: Contro il Museo del fascismo in Doppiozero, 31 marzo 2016.

(10) Touring Club Italiano: Emilia-Romagna. Itinerari nei luoghi della memoria, 1943-1945., Milano: Touring Editore, 2005. Guida promossa e sostenuta dall’ANPI regionale e dall’Istituto Storico della Resistenza in provincia di Ravenna, sede di Alfonsine.

(11) Francesco Mineccia: “Una storia per il grande pubblico”: la Seconda guerra mondiale a puntate nelle edicole italiane (1955-2009), in Ricerche Storiche, a. XXXIX, n. 2-3, 2009, pp. 451-514.

(12) Intervista di Quinto Cappelli: “Mussolini e la Grande guerra: «Ristampiamo i diari per capirli», Venerdì 11 marzo 2016, Il Resto del Carlino – Forlì, p.4.

(13) Nota aggiunta il 19 maggio 2016 per mettere meglio in evidenza il rapporto conclusivo del coordinatore del comitato consultivo dl comune di Predappio, Marcello Flores. Il rapporto era stato inserito nella documentazione della quale a (*) fornitami da Carlo Giunchi, consulente del comune di Predappio per il progetto di Museo, sotto il titolo di “Linee Guida per il Progetto del museo storico previsto nell’ambito del riuso della casa del fascio e dell’ospitalità di Predappio“. Faceva parte del documento sulla Ex Casa del fascio e dell’Ospitalià ad opera del Comune di Predappio inserito in Progetto di recupero, rifunzionalizzazione e valorizzazione. Documentazione integrativa del programma di valorizzazione, (Predappio, Comune di Predappio, 2015). Le “linee guida” sono state ripubblicate dallo stesso Marcello Flores: “Predappio sì perché?” in Doppiozero, 8 aprile 2016 con un argomentazione in favore del progetto che risponde a molte critiche apparse sulla stampa nel mese di marzo ed inizio aprile 2016. Il comitato consultivo del comune era composto delle seguenti persone: Marcello Flores (coodinatore), Patrizia Asproni, Andrea Emiliani, Vittorio Emiliani, Massimo Gardini, Carlo Giunchi, Giovanni Gozzini e Patrizia Marti.

(14) Serge Noiret: “Il Ruolo della Public History nei Luoghi della Guerra Civile Italiana, 1943-1945“, in Ricerche Storiche, XLIII/2, Maggio-Agosto 2013, pp. 315-337.

 


You may also like...

6 Responses

  1. Sabrina Stella says:

    Ho iniziato da poco a seguire il blog e lo trovo molto interessante.
    Sono una studentessa che a breve terminerà la laurea magistrale in Storia presso l’Unipi e da circa un anno ho iniziato a interessarmi alla Storia Pubblica.

    Ho seguito un corso universitario (non previsto dal mio curriculum) che aveva come obiettivo un progetto di Public History e da allora, pian piano, ho iniziato a capire il grosso problema che attanaglia la storia pubblica italiana e di come la comunicazione nell’era digitale sia da non sottovalutare!
    Credo sia fondamentale svecchiare il nostro sistema, ma non è sempre facile. Sono anche convinta che ci vorrebbero più studiosi lungimiranti in merito e di corsi universitari (come ha ben detto lei). Ho accolto con gioia il master di public history dell’università di Modena e Reggio Emilia e non lo dico per fare scena, davvero!

    Principalmente mi occupo di storia moderna, perciò mi astengo dal mettere bocca sulla questione fascista, ma essendo quel ventennio parte della nostra storia trovo giusto che venga narrato.

  2. serge noiret says:

    Dibattito virtuale in corso su Facebook a proposito del museo di Predappio. (Il contenuto è stato recuperato da Marcello Ravveduto in formato word fino alle ore 17 del 23 maggio 2016. Altri post seguiranno eventualmente)

    Discussione iniziata il 9 maggio alle ore 10:42 con questo post

    Tento un esperimento: ho scritto questo post sul Museo di storia del fascismo che potrebbe nascere a Predappio in Romagna per il mio blog. E’ intitolato: “La public history italiana si fa strada: un museo a Predappio per narrare la storia del ventennio fascista”. E’ lungo, tanti argomenti, e ne devo fare una versione corta in inglese e francese per Public History Weekly. Non sono sicuro di tutti i miei argomenti e nemmeno della fluidità del mio italiano. Forse dimentico un articolo fondamentale che ne ha parlato? Vorrei molto ricevere suggerimenti per migliorarlo sulla falsariga di quello che si chiama “open peerage”. Ci state ? Mi aiutate a migliorarlo? Attenzione, solo se vi interessa e avete mezz’ora da perdere …. Lo trovate qui
    La public history italiana si fa strada: un museo a Predappio per narrare la storia del ventennio fascista by Serge Noiret • 09/05/2016 Ex Casa del Fascio e dell’Ospitalità di Predappio, (FO), 1937 – Pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2168666 Andare oltre i libri accademici…
    DPH.HYPOTHESES.ORG

    Luigi Ganapini L’intervento di Noiret mi sembra un raro esempio di giudizio equilibrato e di apertura culturale e intellettuale. Sarebbe bene che la riflessione da lui iniziata fosse arricchita da altri contributi egualmente pacati
    Mi piace • Rispondi • 1 • 9 maggio alle ore 11:39

    Carmelo Albanese Credo che l’articolo ponga delle questioni importanti, ma sulla specifica vicenda da cui prende le mosse Serge Noiret, forse sarebbe utile confrontarsi anche con le obiezioni avanzate da Enzo Collotti («il manifesto», 05/04/2016), che mi pare vadano oltre quelle sollevate da altri studiosi citati nell’articolo. http://ilmanifesto.info/linglorioso-museo-di-predappio/
    Mi piace • Rispondi • 2 • 9 maggio alle ore 11:46 • Modificato

    Serge Noiret Si ho letto, fa parte della schiera di chi pensa che, Predappio, per i noti motivi non sia adatto e vorrebbe vederlo a Milano o Roma. Magari ci fossero stati a Mi o Roma un interesse per farlo in 71 anni. Ora forse le condizioni materiali e politiche sono favorevoli a Predappio. Io sono per agguantare le possibilità quando esistono xche sono rare
    Mi piace • Rispondi • 1 • 9 maggio alle ore 16:13

    Vincenzo Pinto Caro Sergio, ho letto i commenti di molti storici, alcuni contrari x ragioni antifasciste, altri timorosi di derive autoritarie ecc.
    Secondo me avrebbe senso un museo sulla storia del socialismo di inizio novecento a Predappio, che spieghi le diverse derive del socialismo sulla falsariga di Sternhell. Un museo sul fascismo ha più senso a Milano. La mia idea placherebbe le polemiche un po’ pretestuose e consentirebbe di diffondere nel pubblico anche tesi storiografiche finora confinate sui libri. Non ha senso un museo sul fascismo in generale, che ne mostri i “pregi” o di “difetti”. Se bisogna dare qualcosa a Predappio, è un bel museo sulle anime socialiste. Così si avrà la copertura costituzionale e morale.
    Mi piace • Rispondi • 1 • 9 maggio alle ore 22:12 • Modificato

    Catherine Brice Ottimo!
    Mi piace • Rispondi • 9 maggio alle ore 21:58

    Maurizio Ridolfi Abbiamo lavorato sul giovane Mussolini rivoluzionario e socialista, con mostre, libri, altro che arriverà…Faccio però fatica a pensare al socialismo mussoliniano senza vederne, insieme, la “conversione” (qualcuno parla ancora di “tradimento”) naziona…Altro…
    Mi piace • Rispondi • 4 • 10 maggio alle ore 7:40

    Vincenzo Pinto Caro Maurizio, mi sembra che le nostre idee convergano. L’importante è presentare percorsi guidati delle diverse anime del socialismo, chiare, storicamente documentate, ecc. Poi i giudizi di “valore” spettano al pubblico
    Mi piace • Rispondi • 10 maggio alle ore 8:05

    Chiara Ottaviano Su Predappio: secondo me la collocazione a Predappio può avere il suo senso non solo per il fatto che per Predappio ci sarebbero i quattrini. Predappio è uno dei “luoghi” in cui ha preso forma il “culto del capo” già poco dopo la marcia su Roma (i gerarchi in visita alla tomba della madre di Mussolini..). A partire dal “genius loci”, potrebbe avviarsi il “racconto” capace di fare capire cosa era il fascismo (“idee” su cui si fondava, oltre che “opere”). Il “culto del capo” è un aspetto centrale del fascismo e dei totalitarismi nell’identificazione del “popolo” con il “capo”. Etc Etc. A Predappio si intercetterà quel turismo che coltiva “il mito” del duce? Benissimo. Direi anzi che anche quel turismo meriterebbe di essere “rappresentato” e “interpretato” nel percorso espositivo. Capire e “raccontare” cosa ci sia nella testa dei “nostalgici” che non hanno mai vissuto il ventennio non è una ovvietà, e magari aiuterebbe a capire anche un pezzo di mondo più vasto. E’ una bella sfida e ci vuole un bel coraggio. Ma personalmente penso che ne varrebbe proprio la pena. Scusate tutte queste virgolette….
    Mi piace • Rispondi • 4 • 10 maggio alle ore 11:30

    Enrica Salvatori Concordo con Chiara, Predappio va bene per opportunità e storia. Non concordo con il museo del socialismo, non perché non sia corretto “in sé” ma perché sarebbe, dal punto di vista del puiblic historian” volersi nascondere dietro le parole. Quanti italiani collegano il duce al socialismo? il 3%? Lo possono però fare dopo aver visitato un museo del fascismo fatto veramente bene… che sarebbe assai frequentato. Di contro pochissimi andrebbero a visitare un museo del socialismo e quindi… perché farlo? Credo che il public historian, in collaborazione con le istituzioni ma non prono ad esse, deve affrontare i problemi in maniera coraggiosa e aperta, consapevole anche che un fattore essenziale della comunicazione (e se non c’è comunicazione non c’è trasmissione) è l’uso di concetti noti, efficaci, chiari, diffusi.
    Mi piace • Rispondi • 1 • 10 maggio alle ore 11:48

    Serge Noiret Certo Chiara, penso che tutte le memorie ed i percorsi vanno raccontati. Perché bisognerebbe eliminare le ragioni degli squadristi o quelle dei miliziani di Salò da un museo di storia materiale ed immateriale, diffuso e localizzato? Siamo storici o no? La storiografia anche pubblica non elimina le componenti del passato. Ed è, quella del museo- la sfida forse maggiore che gli storici italiani -anzi i public historian italiani- hanno secondo me mai avuto da rilevare. In questo caso facendo anche dei conti -mai fatti con il passato -come illustra benissimo Filippo Focardi- a differenza dei tedeschi. Io immagino questa sfida come straordinariamente interessante e da aprire quanto possibile al pubblico italiano ed internazionale anche nella sua fase realizzativa, non solo contemplativa. Spero che sarà rilevata davvero dai poteri pubblici e da storici qualificati e andrà avanti. Vi rendete conto di quant’impatto potrebbe avere in Italia e nel mondo un museo di questo tipo? Vale la pena rischiare no?
    Mi piace • Rispondi • 4 • 10 maggio alle ore 12:04

    Guido Vannini Sono del tutto d’accordo, Serge; poi si può ora contare su di una risorsa preziosa: una ignoranza diffusa sulla storia, tutta, anche questa recente, ciò che consente distacco per un verso e integrazione (es. i ‘nuovi italiani’) per un altro…
    Mi piace • Rispondi • 1 • 10 maggio alle ore 12:26

    Lorenzo Bertucelli Ottimo contributo. Spero contribuisca ad allargare una discussione finora un po asfittica. Tra le cose da approfondire: cosa intendiamo per “museo”: io credo che la storia italiana di questa parola necessiti una riflessione supplementare; cercherei sempre di associarla ad un aggettivo o ad un’altra espressione (museo diffuso, museo e centro di documentazione) così da marcare l’approccio Public. Perché Predappio: qui le obiezioni non sono peregrine, ma tu offri spunti importanti; enfatizzerei che quel luogo si giustifica se si parla di storia e di memoria del fascismo e se si mette in evidenzia – come fai – la rete di luoghi che offre la regione per portare in pubblico diversi decenni di storia. Infine, unire “museo” e centro di documentazione esplicita il nesso tra ricerca storica (necessaria) e disseminazione (indispensabile), quindi va bene un comitato scientifico di storici, ma se le istituzioni coinvolte non capiscono che devono essere storici “Public” temo che i risultati saranno al di sotto delle aspettative.
    Mi piace • Rispondi • 1 • 10 maggio alle ore 12:42

    Manfredi Scanagatta Temo che in Italia il primo problema da superare per arrivare alla costruzione di un ragionamento critico e composito rispetto alla realizzazione del museo del fascismo, sia di natura culturale e terminologica. In Italia si abusa di termini come memoria e ricordo, ormai preponderanti rispetto al termine storia. Perché ci fa paura usare questa parola? Perché cerchiamo la semplificazione rintanandoci nelle pieghe della memoria, quando questa per definizione non può essere epistemologica ed è soggettiva? La storia non la si può costruire, la memoria sì! Recuperiamo dunque il termine storia consapevoli e convinti che lo storico, il public historian, con le sue competenze riesca a cogliere il passato in tutte le sue forme e osservando il presente riesca a farlo parlare. La storia non deve essere imparata, ma compresa ed ecco perché un museo del fascismo è un’opera essenziale da realizzare in un paese dove le dicotomie ideologiche hanno dal dopo guerra ad oggi avuto il monopolio del dibattito scientifico storiografico, più attente a fare a gara per chi aveva la verità, piuttosto che intente a costruire un percorso atto alla formazione di pensiero critico per chi la storia la osserva e non ne fa professione. In Italia abbiamo grossi problemi anche con altri termini, quali negazionismo e revisionismo. Il negazionismo a mio avviso è deprecabile in prima istanza perché entra negli archivi con il chiaro intento di dimostrare qualcosa, invalidando così ogni presupposto metodologico della disciplina storiografica. Altrettanto pericoloso è però, come avviene in molte parti d’Europa, che al negazionista, così definito, sia interdetto l’accesso agli archivi e il confronto accademico. Di cosa abbiamo paura? La storia ci parla attraverso le fonti, mai pure, questo è chiaro, sempre soggette ad interpretazione, ma pur sempre se analizzate e riportate in modo scientifico unici veri elementi su cui costruire un discorso storico. Per quanto riguarda il termine revisionismo è necessario comprendere che una revisione delle fonti e dunque degli avvenimenti storici è essenziale, almeno che non si accetti una narrazione storica omologata e immutabile. Non credo nelle verità assolute è necessario essere sempre in grado di rivedere le proprie posizioni se si vuole tendere verso la verità. Lo storico no deve trovare una visione del passato per favorire una memoria collettiva, ma deve riuscire a comunicare elementi che contribuiscano alla creazione di una conoscenza e di una coscienza che sarebbe terrorizzante pensare uguale per tutti. I miei dubbi rispetto al museo del fascismo si strutturano prevalentemente sul luogo, questo perché temo che Predappio non sia un luogo facilmente fruibile da un flusso di interesse importante come quello che si spera si generi sul museo. Se io penso ad un famiglia o ad un gruppo di amici in vacanza sono convinto che prima di decidere di prendere treni e autobus per andare a vedere il museo del fascismo decidano per altre mete. Se lo si vuole costruire li è necessario che le istituzioni intervengano in modo concreto e strutturale sula fruibilità del luogo, lo rendano accessibile in modo semplice e funzionale, altrimenti tutto rischierebbe di finire in un flop, dove il turismo adesso legato all’aspetto commemorativo e ideologico smetterebbe di fluire perché privato dell’aspetto attrattivo e un nuovo target di visitatori si troverebbe scoraggiato dalle difficoltà di raggiungere il sito. Nel tuo articolo analizzi in modo composito e compiuto tutti i diversi punti nodali che strutturano la discussione. Di particolare interesse quello legato ai dubbi espressi dall’ANPI e da chi ad alta voce richiede prima un museo della resistenza e poi uno del fascismo. Ma se, come credo, le intenzioni di chi sta lavorando e di chi lavorerà a questo progetto sono quelle di raccontare un ventennio centrale della storia contemporanea italiana e europea queste critiche in salsa resistenziale hanno ben poco senso. La resistenza è un elemento centrale, importantissimo della storia italiana e europea, ma storicamente copre un lasso di tempo molto ristretto, diversa la questione dell’antifascismo su cui ci sarebbe da aprire un discorso molto più ampio. Il fascismo dalla fine della prima guerra mondiale ai fatti di Salò, racconta un percorso politico, culturale e sociale estremamente complesso che deve essere osservato in modo approfondito e epistemologico. Non si può avere paura della storia se si hanno le competenze per poterla osservare e raccontare. La museificazione del fascismo non implica una sua celebrazione, anzi, siano le fonti a parlare, si dia libertà alla storia; alleggeriamola da narrazioni pesanti e talvolta nocive che hanno contribuito in modo sensibile all’impoverimento culturale di un paese che vede tutto in ottica contrappositiva, dove il senso critico è ahimè sottomesso all’appartenenza ideologica.
    Mi piace • Rispondi • 12 maggio alle ore 13:05

    Serge Noiret Manfredi puoi per favore pubblicare il tuo commento importante come risposta ai commenti nel blog stesso ? Su Facebook poi queste cose si perdono, lì no. Grazie !
    Mi piace • Rispondi • 1 • 12 maggio alle ore 14:52 • Modificato

    Catherine Giral Legna Molto interessanti tutti questi interventi e la sintesis di Serge Noiret su elementi della polemica riguardando l’opportunità del progetto. Vorrei sapere se non si pottrebbe ispirarsi di quello que hanno fatto i tedeschi con il museo de la epoca nazista a Nuremberg. Primo, anche loro hanno scelto il luogo di nascita del movimento (perchè quello que nasce anche muore) Museificare vuol anche dire que quello que si mostra e morto e sepolto sebbene i suoi radici e cause possono ancora risorgere. In seconco luogo, i tedeschi hanno richiesto ai cittadini di donare tutti documenti personale che potrebbero servire da archivi sociali del epoca coinvolgendo loro in questa impresa che deve servire no solamente a gli storici ma al futuro. Quanto al rischio di vedere il luogo trasformarsi in luogo di pelegrinagio per gli ignoranti nostalgici, mi sembra di poco conto poiché se esauriente e ben spiegata la realtà è preferibile ai fantasmi ed a l’ignoranza. Comununque anche senza museo i nostalgici ignoranti non spariranno. Scusate per il cattivo italiano (è da molto che non lo scrivo Emoticon wink )
    Mi piace • Rispondi • 12 maggio alle ore 13:31

    Maurizio Ridolfi Il libro recente di Paola Salvatori ci aiuta bene a capire l’uso della storia che si fece da parte di Mussolini e che si potrebbe raccontare…Cara Salvatori (Enrica), nessuno ha parlato di museo del socialismo. Stiamo parlando del fascismo, le sue origini (senza dimenticare il socialismo), la sua storia, memorie conflittuali, il turismo nostalgico che ne seguì e che Chiara a ragione ricorda dover essere tra i linguaggi narrativi da contemplare.
    Mi piace • Rispondi • 12 maggio alle ore 14:12

    Arnaldo Testi Mi unisco alle considerazioni di Manfredi Scanagatta sulla dimensione geo-turistica dell’operazione dal punto di vista del pubblico non “militante”. Ha senso investire risorse importanti, per un’istituzione di assoluta rilevanza nazionale, proprio a P.? Perché dovrei farmela fin là per visitare il museo o il centro di doc. (che già è un nome non così carico di appeal)? E’ sufficiente che possa essere inserito nella rete regionale di turismo della memoria? Da Pisa, ci vado in gita collettiva con l’Anpi? Ci organizzo la gita scolastica? Ci faccio un salto d’estate, da Rimini?
    Mi piace • Rispondi • 1 • 12 maggio alle ore 15:38

    Serge Noiret forse Arnaldo è proprio il non “appeal” turistico di Predappio che, se adeguatamente promosso, potrebbe favorire il turismo storico e memoriale? I luoghi impensabili (e questo forse non lo è) se ci s’ingegna a promuoverli bene -ruolo dei public historian- potrebbero rivelarsi anzi mete importanti di turismo ? O forse hai ragione, chi sa? Però io ci farei un pensierino e un vero piano di promozione. Da Pisa poi le gite scolastiche avrebbero nuove mete ! Non ci saresti andato con promesse di piadine e giro a San Marino o Ravenna in giornata? Emoticon wink
    Mi piace • Rispondi • 12 maggio alle ore 15:53

    Arnaldo Testi Già che ci sono, aggiungo una seconda considerazione: ho proprio voglia di incrociare gli altri, i nostalgici in pellegrinaggio? Capisco un lato positivo della faccenda per i residenti: saranno finalmente liberati dalla presenza unica dei nostalgici? Ci sarà più varietà di presenze in città? Ci sarà tensione fra le due presenze? Si faranno percorsi accuratamente separati, o li facciamo incrociare per favorire una “conversazione”?
    Mi piace • Rispondi • 1 • 12 maggio alle ore 15:39

    Serge Noiret Manfredi Scanagatta sul delicato rapporto tra storia-memoria-memorie e sul ruolo del public historian come “taumaturgo” capace eventualmente di modificare le memorie collettive grazie al suo lavoro sulla storia, rimanderei come già in precedenza in FB al bel libro recente di Henry Rousso , Face au passé : essais sur la mémoire contemporaine. Paris : Belin, [2016]. Ma ne possiamo discutere sabato 21 a Modena se ci sei Emoticon wink
    Mi piace • Rispondi • 2 • 12 maggio alle ore 15:45

    Carlo Spagnolo Il tema del museo richiederebbe altro spazio e maggiore respiro. Trovo utile tentare una riflessione non preconcetta da parte di Serge. Però la collocazione a Predappio a mio avviso richiede una riflessione specifica, e una soluzione contestualizzata. Riprenderei in proposito una distinzione proposta già da G. Salvemini, che distingueva tra fascismo e mussolinismo, per suggerire che a Predappio si può forse collocare un museo sul mussolinismo e sulla figura di Mussolini come capo-Duce ma NON uno più complessivo sul fascismo. Capisco il rischio di monumentalizzazione-personalizzazione, ma un museo esplicitamente centrato sulla de-costruzione del mito e dell’immagine del leader avrebbe oggi alle spalle una robusta riflessione storiografica e potrebbe essere un punto di partenza per affrontare criticamente le fonti autoprodotte dal regime nella costruzione del mito individuale. Un museo sul fascismo a Predappio, per le ragioni richiamate da Collotti, non mi pare praticabile, mentre evitare un mausoleo su Mussolini a mio parere si potrebbe forse, storicizzando.
    Mi piace • Rispondi • 12 maggio alle ore 16:00

    Mirco Carrattieri sul dibattito segnalo anche http://www.doppiozero.com/…/storia-e…/predappio-si-o-no e https://www.academia.edu/…/Un_museo_del_fascismo_a…
    Museo del fascismo a Predappio: perché sì, perché no o perché forse?
    DOPPIOZERO.COM
    Mi piace • Rispondi • 1 • 18 maggio alle ore 10:16

    Mirco Carrattieri Mi pare che il dibattito in sé abbia rivelato cose interessanti sulla memoria pubblica e sullo status disciplinare della storia in Italia (per questo ho intenzione di parlarne in un convegno all’estero) . Tra le molte cose dette mi permetto di segnalare l’idea che Predappio, nel caso, possa-debba inserirsi in una rete di luoghi anche già esistenti, come ad es. il Museo della fine della guerra di Dongo.
    Mi piace • Rispondi • 1 • 18 maggio alle ore 10:38

    Serge Noiret Mirco Carrattieri mi premeva aggiungere la risposta del promotore del progetto Carlo Giunchi al post firmato da Sergio Luzzatto e Carlo Ginzburg che non si sa perché compara un museo da venire con il monumento-museo a Stalin in Georgia e riassume l’iniziativa come propaganda renziana. Aggiunge inoltre la seguente affermazione che presta, a dire poco, a discussione: “Come realizzare un museo sul fascismo, nella misura in cui musealizzazione, martirologia e monumentalismo sono un tratto costitutivo della cultura di destra?” Ma ecco la risposta di Giunchi: “Mi chiamo Carlo Giunchi e sono l’autore del progetto culturale per il riuso dell’ex casa del fascio e dell’ospitalità di Predappio, per la quale è stata pensata una destinazione di tipo culturale, con l’esplicitazione prioritaria di una vocazione storica.
    Nella mia relazione ho chiamato questa iniziativa “contrappasso”, cioè rovesciamento. Mi si chiederà di cosa. Semplice, di una consuetudine che per molto tempo ha teso a piegare la conoscenza e l’interpretazione della storia a favore della contemporaneità e dei suoi conflitti, svilendo così anche il suo grande valore pedagogico.
    Tralascio sotto questo aspetto chi ha avuto la fantasia di leggere il nostro progetto sotto la luce, francamente fioca, del partito della nazione, come se oltre cinquanta storici che hanno scelto di sostenere l’iniziativa, non avessero aspettato altro che il beneplacito di un Renzi che, quando è partita la riflessione sul progetto, era ancora ad amministrare la bella Firenze.
    Dispiace solo che di questo modesto artifizio si sia servito anche uno studioso di grande qualità come Carlo Ginsburg. Egli purtroppo va anche oltre e, per mostrare come ingiustificata la scelta di Predappio, paventa un risultato analogo al museo dedicato a Stalin nella sua Gori. E’ davvero una semplificazione fuori luogo.
    D’altra parte in questo periodo in cui un vorticoso “frullatore” mediatico si è impadronito di tanti ragionamenti, anche a volte grazie a giornalisti mediocri che, per lucrare su un presunto scandalo, hanno inventato musei dalle fattezze immaginarie, hanno stravolto le dichiarazioni con titoli da “rotocalco di costume”, hanno buttato le idee più importanti nella paccottiglia della politica quotidiana.
    Per rispondere a quanti considerano Predappio un luogo inadatto per la realizzazione di questo progetto, voglio solo raccontare di un breve viaggio fatto recentemente in Germania per vedere due musei, che lì chiamano “Documentazione sul nazismo”. Uno è a Monaco (28 milioni di euro), racconta della nascita e dello sviluppo del nazismo e del rapporto con quella città. Lo hanno costruito esattamente sopra le fondamenta di quello che era il palazzo che ospitò appunto la sede del partito nazista, che si affacciava su Königsplatz. Ho passato molte ore a guardare i “blocchi” multimediali che incrociavano le date ed i temi, nei quali le foto la facevano da padrone. Una di queste, scattata dagli stessi nazisti, mi ha colpito; si trattava di un plotone di esecuzione che, con le spalle alle proprie vittime, se ne andava dopo aver fucilato cinque donne ebree, riverse nei loro abiti fiorati e un po’ eleganti, che sembravano indossati per una festa primaverile. Una foto che dice tutto, più di un discorso, più di un saggio storico.
    Il secondo museo, meno recente, l’ho visto all’Obersaltzberg, una piccola frazione di montagna dove c’era il “nido dell’aquila” di Hitler e dove degli edifici è rimasto quasi niente, se si esclude il bunker di 10.000 mq. (visitabile). Anche qui una volta si ritrovavano neonazisti per celebrare quel luogo, rifugio di Hitler e dei peggiori gerarchi. Un quindicennio di anni fa però fu presa la decisione di creare un’esposizione permanente sulla storia del nazismo e si attrezzò un capannone costruito ad hoc. Quando ci entrate siete accolti da un busto di Hitler che ai propri lati ha una foto di una piazza piena di braccia tese e una foto di poveri resti di internati in un campo di concentramento. Vi assicuro che il busto di Hitler non fa più paura a nessuno. E in un colpo d’occhio avete l’esatta dimensione della violenza e del consenso che si coniugarono nel nazismo.
    Anche qui foto, che valgono una storia: una sequenza di quattro: 1) un centinaio di donne raccolte con qualche bambino; 2) le stesse donne cominciano a spogliarsi; 3) tutte quante nude, con in braccio i loro bambini nudi; 4) ancora tutte nude, ma ora riverse in una valletta di morte. Se qualcuno non lo sa ancora, ecco cos’era il nazismo.
    Ebbene, oggi quello spazio espositivo sarà completamente rinnovato, con un significativo investimento, perché in quindici anni è stato visitato da un milione e mezzo di persone, 170.000 nell’ultimo anno. I neonazisti nostalgici, se ci sono, scompaiono nella ressa.
    Non ho fatto questo racconto per dire semplicemente quanto la verità storica possa essere educativa, ma soprattutto per rimarcare la scelta corretta di coniugare i veicoli di questa verità con i simboli presenti nell’immaginario collettivo. E si tratta non solo di simboli che richiamano la tragedia delle vittime, ma anche che attestano in modo emblematico la natura totalitaria di un potere. Ecco perché questo progetto ha senso a Predappio, città voluta e nata come simbolo di un’epoca, troppo preziosa per essere consegnata a negozi di cianfrusaglie e a visitatori in maschera.
    E’ un luogo adatto per raccontare il fascismo, anche in ciò che molti non hanno avuto il coraggio di fare.
    Mi piace • Rispondi • 2 • 18 maggio alle ore 10:58 • Modificato

    Luigi Ganapini Questo articolo di Giunchi è certamente una risposta degna e seria ai dubbi e alle contestazioni di tante persone serie e benintenzionate. Auguriamoci che , se la discussione proseguirà,
    Mi piace • Rispondi • 18 maggio alle ore 12:12

    Luigi Ganapini Queste argomentazioni non siano lasciate cadere.
    Mi piace • Rispondi • 18 maggio alle ore 12:13

    Giulia Albanese Peccato che Monaco non sia Predappio e che Obersaltzberg non sia Braunau am Inn e soprattutto che l’Italia non abbia lavorato sulla memoria pubblica del fascismo come la Germania ha fatto con il nazismo. Se il governo italiano ha deciso di provare a investire su questi temi non si può che esserne contenti (se poi investisse anche un po’ di più in archivi e biblioteche e in posti di lavoro per giovani ricercatori e in fondi di ricerca…). Ma, anche restando alla memoria pubblica, la lista delle priorità del lavoro sulla memoria pubblica del fascismo non può avere al primo posto Predappio.
    Mi piace • Rispondi • 1 • 21 maggio alle ore 7:53

    Claudio Silingardi E come facciamo a iniziare a lavorare sulla memoria pubblica del fascismo se alla prima ipotesi concreta avete alzato le barricate? Il progetto non parte dal governo ma dal comune di Predappio, il governo ha solo dato la disponibilità a dare un contributo peraltro modesto (500.000 euro, per ora a parole). detto questo, chi decide quali sono le priorità del lavoro sulla memoria pubblica? Voi di fronte a una possibilità concreta dite no, contrapponendo solo delle ipotesi (sarebbe meglio farlo a…), con il risultato che per paura che un futuro museo tutto da pensare e costruire possa forse favorire la memoria della destra, lasciata che questa memoria abbia completamente campo libero in una delle sue fonti di maggiore legittimazione.
    Mi piace • Rispondi • 1 • 21 maggio alle ore 8:49

    Giulia Albanese Claudio Silingardi non capisco il tuo uso del voi, ci sono singole persone che hanno espresso pareri individuali, in alcuni casi più o meno consonanti. Per quanto mi riguarda penso che se il governo vuole prendere in mano questa materia dovrebbe farlo seriamente, aprendo un confronto con gli storici e gli operatori culturali che si occupano di questi temi o almeno aprendo un bando per idee su luoghi, possibili musei o altro, come ha fatto in altri casi. Se poi invece il comune vuole fare un’iniziativa locale non ho niente da dire ma che non venga rappresentato come un museo nazionale sul fascismo o internazionale sui fascismi. Le ragioni serie e meditate per cui una cosa del genere non si può fare a Predappio per molti sono già state ampiamente motivate da altri (Guri Schwarz, Simon Levis Sullam, Scego tra gli altri) e non voglio tornarci sopra ora. Finora le risposte alle questioni poste sono state sul piano del volontarismo o del pragmatismo ma non del confronto sui temi posti. C’è un grande lavoro da fare su questi temi in Italia e per gli italiani e le italiane (e non solo) e un confronto serio su cosa fare in questo paese sarebbe più che benvenuto: senza fingere che chi non vuole un museo nazionale a Predappio non voglia fare niente, perché non è così.
    Mi piace • Rispondi • 21 maggio alle ore 9:26

    Claudio Silingardi il voi è riferito per semplicità a coloro che si sono espressi pubblicamente contro il progetto. Il confronto sui temi non c’è stato perché c’è un rifiuto a discutere, dal momento che si contesta l’idea stessa di fare un museo a Predappio, Io non fingo: dimmi quali progetti di museo del fascismo sono stati presentati in Italia prima che nascesse lo ‘scandalo’ Predappio. Te lo dico io, nessuno. Se cade il progetto Predappio, per altri decenni in Italia non si farà nulla per raccontare cos’è stato il fascismo, e continueremo a raccontarcelo tra di noi studiosi dicendoci reciprocamente quanto siamo bravi. Poi faremo i nostri appelli contro il neofascismo, ma intanto non avremo fatto nulla per contrastarlo a partire da uno dei luoghi per loro fondamentali di legittimazione e aggregazione.
    Mi piace • Rispondi • 3 • 21 maggio alle ore 9:49

    Giulia Albanese Claudio Silingardi secondo me la questione è questa. Un consenso ampio dell’opinione pubblica democratica e degli storici su un museo a Predappio non c’è e non sarà questa discussione a cambiare le cose. A questo punto si possono fare due cose. O ciascuno continua ad andare per la sua strada oppure si lascia stare Predappio e si avvia una discussione aperta e plurale su come lavorare sulla memoria pubblica del fascismo, cosa fare e dove farlo. Io sono convinta che se si percorre questa strada si possono raggiungere risultati importanti e che un progetto concreto e serio, esito di questa discussione, troverebbe senz’altro la via per essere finanziato. Vedremo così chi vuole o non vuole fare le cose. Guri Schwarz Simon Levis Sullam Marco Marco Bresciani Matteo Matteo Millan Mirco Carrattieri Federico Melotto
    Mi piace • Rispondi • 3 • 21 maggio alle ore 15:36

    Claudio Silingardi Cara Giulia, se ti ricordi io sono stato tra i primi a proporre di fare questo momento pubblico di riflessione. Con l’assessore regionale abbiamo già ragionato su dove trovare le risorse per fare questa iniziativa. A fine giugno saprò qualcosa di più, vediamo di fare questo appuntamento in autunno.
    Mi piace • Rispondi • 2 • 21 maggio alle ore 15:53

    Serge Noiret Non avevo letto l’argomentazione di Marcello Flores in risposta ai detrattori del museo, ma soltanto le linee guida del progetto che, come coordinatore del piccolo gruppo di storici contattati dal comune di Predappio per formare un comitato consultivo, aveva firmato l’8 giugno 2015 e che è stato ri-pubblicato in questo suo intervento del 8 aprile 2016: http://www.doppiozero.com/materiali/il-museo-di-predappio
    Predappio sì perché?
    Non so se sia possibile, a questo punto, ricondurre il dibattito sul museo a Predappio a una dimensione…
    DOPPIOZERO.COM
    Mi piace • Rispondi • 2 • 18 maggio alle ore 18:21

    Serge Noiret Propongo ai sostenitori del Museo di Predappio e al comune di Predappio di accontentarsi di imitare il museo di storia della Palestina inaugurato vuoto lo scorso 17 maggio con solo una scritta “Cos’è la Palestina?”. Aprite un museo vuoto nella Casa del Fascio ristrutturato e scrivete in belle evidenza “la storia non è qui, ma attorno alla tomba di Mussolini e nei negozi di Predappio, almeno tre volte all’anno”. La domanda pubblica di storia sarà così finalmente appagata e non dovrete confrontarvi con la necessità di spiegare la storia del fascismo in un museo, tanto esistono migliaia di saggi accademici in argomento. Giorgio Frassineti Carlo Giunchi Marcello Flores http://www.theguardian.com/…/palestine-museum-review…
    Palestine Museum review – a beacon of optimism on a West Bank hilltop
    THEGUARDIAN.COM|DI OLIVER WAINWRIGHT
    Mi piace • Rispondi • 2 • 20 maggio alle ore 10:49

    Enrica Salvatori Cominci a sentire che la misura è colma? Keep calm public historian!
    Mi piace • Rispondi • 1 • 20 maggio alle ore 12:04

    Giorgio Guzzetta Non ho seguito tutto il discorso, nè il dibattito su museo si/museo no, Predappio si/Predappio no, anche perchè mi sembra troppo “caldo” e pieno di sottintesi/bias che ci vorrebbero due vite per capirli. Però mi sembra sintomatico che questo “scontro” (o dovrei dire avversione?) sulla public history avvenga proprio in relazione al Fascismo (pardon, fascismo – minuscolo – non vorrei essere accusato di Nostalgia/Musealizzazione/monumentalizzazione e quant’altro…). Una frase dell’articolo mi sembra fa capire bene quello che voglio dire, quando si parla di una sorta di vuoto storiografico e/o di memoria sugli anni venti: “Si tratta di riuscire a raccontare il perché di un’adesione di massa, perché il fascismo sia riuscito a convincere gli italiani.” La questione riguarda proprio l’uso dei media ( media ormai tradizionali come la radio e il cinema, nel caso del regime, ma sempre nuovi media all’epoca) su cui non si è mai veramente discusso, se non forse a livello estetico, in Italia, e che trascina in qualche modo anche l’uso dei nuovi new media da parte della public history in una specie di zona grigia, piena di rimozioni, paure, sottintesi che portano a polemiche e discussioni infinite e viscerali (in cui del resto sia il berlusconismo che l’anti-berlusconismo dell’ultimo ventennio -ops, parola tabù anche questa – hanno sguazzato alla grande).
    Mi piace • Rispondi • 2 • 20 maggio alle ore 13:34

    Giorgio Guzzetta Insomma, ci vuole più public history in questo paese Emoticon smile
    Mi piace • Rispondi • 2 • 20 maggio alle ore 13:34

    Mirco Carrattieri dai che domani a modena ci si diverte Emoticon smile
    Mi piace • Rispondi • 1 • 20 maggio alle ore 19:02

    Antonio Brusa Mirco, mi piacerebbe tanto esserci. E divertirmi anch’io.
    Mi piace • Rispondi • 1 • 20 maggio alle ore 19:17

    Sabina Pavone Non mi sono ancora fatta un’idea chiara sul museo a Predappio e seguo con interesse gli interventi che si susseguono trovando motovazioni valide da una parte e dall’altra. Richiamerei però l’attenzione sul punto 1 dell’articolo di Marcello Flores perché al di là del museo di Predappio credo colga un punto fondamentale del difficile rapporto degli storici con il mondo reale e con la necessità di confrontarvisi. Tutto si può fare sempre in un modo migliore e dopo aver studiato di più ma questo troppo spesso porta all’immobilita’ e dell’incapacità di confrontarsi con gli altri. Ovvio che un comitato scientifico per un’iniziativa del genere debba avere al suo interno gli storici del fascismo ma pensare di costruire qualunque museo che abbia a che fare con tematiche storiche senza conpetenze di altro tipo o, peggio, considerandole ancillari credo sia un grande errore di presunzione da parte nostra.
    Mi piace • Rispondi • 1 • 21 maggio alle ore 11:41

    Enrica Salvatori Per fare un museo del Fascismo si deve dare il mandato per la costruzione del progetto a un Public Historian. Dato che in questo paese la qualifica non esiste, ci vuole una persona che si è da tempo espressa sull’argomento e ha idee chiare in proposito: persona competente non sul Fascismo ma su come si fa Public History. Sarà Lui/Lei a crearsi l’équipe giusta formata da esperti in museologia, storia e informatica umanistica.
    Riguardo a chi deve promuovere l’iniziativa, direi che dobbiamo assolutamente escludere il Governo e le istituzioni centrali come primi promotori. Se la scelta è Predappio (come credo debba essere) il promotore deve essere il Comune con un progetto di ricerca che richiede soldi pubblici alla Nazione e/o all’Europa, che è valutato da esperti e che trova la sua forza nella bontà scientifica e counicativa del progetto stesso. Serge ti fischiano le orecchie?
    Mi piace • Rispondi • 21 maggio alle ore 12:22 • Modificato

    Roberto Rosselli Del Turco Cari tutti, sono molto lontano da queste tematiche, eppure proprio recentemente ho discusso con alcuni amici dell’opportunità di creare un simile museo a Predappio piuttosto che altrove (Milano): l’obiezione principale che è stata fatta riguarda il flusso a metà fra il nostalgico e il giustificazionista che si indirizza proprio verso Predappio. E’ un’obiezione sensata? Da quello che scrive Enrica direi di no, ma come comportarsi allora con i nostalgici e quello che rappresenterebbe per loro un “museo sul fascismo”? My 0,02€ as usual Emoticon smile
    Mi piace • Rispondi • 21 maggio alle ore 13:55

    Enrica Salvatori È un’obiezione parzialmente sensata ma IMHO si deve andare là dove c’è il bisogno e l’utenza bisognosa. Come Tommaso e Francesco si deve fondare conventi lì dove c’è il male (in città) e non isolati nel deserto come i Benedettini 😈
    Mi piace • Rispondi • 2 • 21 maggio alle ore 14:18 • Modificato

    Roberto Rosselli Del Turco A parte l’ “iniezione” (sono agofobico! certe parole non andrebbero scritte o dette!!!) sono d’accordo Emoticon smile ma ci vuole anche mano ferma, ovvero: creare il museo potrebbe essere l’impegno minore rispetto a farne rispettare gli obiettivi iniziali …
    Mi piace • Rispondi • 21 maggio alle ore 14:19

    Luigi Ganapini Caro Noiret, apprezzo quel che scrivi; ma non apprezzo la faida che è nata attorno al museo; ho perciò deciso che, a meno di esserci tirato per i capelli, mi asterrò dall’intervenire. Tu, però, che sei giovane e sensato, non demordere. Con molti auguri
    Mi piace • Rispondi • 1 • Ieri alle 11:17

    Serge Noiret A prescindere dei pareri discordanti su museo si no ni, a Predappio o da altra parte o da nessuna parte, questo peraltro molto interessante dibattito, mette benissimo a fuoco la spesso profonda differenza di prospettiva professionale ed i contrasti netti che possono esistere tra le priorità degli storici accademici, e invece il ruolo, gli intenti, le ragioni d’essere e le necessità oltre che le capacità professionali degli storici pubblici o public historian. La centralità del pubblico e del committente per il quale e con il quale si deve lavorare nella public history modella anche il tipo di risposta professionale da dare ad un bisogno evidente di storia di una comunità. Penso (Luigi Ganapini) che, come public historian, si possa e si debba andare oltre ai pareri sempre utili ed interessanti, ma discordanti ed individualisti, degli accademici e proseguire, ovviamente se ci sono le condizioni materiali e la committenza, per la strada della public history che è diversa delle premesse della ricerca e della scrittura individuale degli accademici. Per esempio, nel caso di una possibilità offerta di documentare la storia del fascismo a Predappio, il “public historian” segue una strada che non si ferma alla discussione intellettuale, ma cerca soluzioni pratiche e comunicative all’interno di un quadro progettuale, politico ed amministrativo. Per esempio se la storia del fascismo a Predappio permette di suscitare un turismo della storia e un guadagno anche economico per le collettività locali, non vi è nessun scandalo ad ammetterlo, ma, anzi, la necessità di progettare l’offerta di storia anche in funzione di queste possibilità.I problemi con i quali si confronta professionalmente il public historian divergono così da quelli che sono alla base del lavoro accademico ed è proprio per questo che fiorisce, si sviluppa e cresce un altro modo di rispondere ai bisogni di storia e di fare storia, che oggi, anche in Italia si fa strada alla ricerca di nuove professionalità.
    Mi piace • Rispondi • 2 • 23 h
    Nascondi 17 risposte

    Luigi Ganapini grazie per questa riflessione attenta e rispettosa di tutti: sei un pacìficatore nato
    Mi piace • Rispondi • 23 h

    Enrica Salvatori Hai fatto una sintesi efficace delle differenze tra i due “mestieri”. Sono assolutamente convinta che da un lato noi “public historian” dobbiamo andare dritti per la nostra strada cercando, quando possibile, di dialogare meglio con l’ambito accedemico che, ovviamente, non ci è estraneo.
    Mi piace • Rispondi • 23 h

    Serge Noiret si Enrica d’accordo se poi si è anche capaci di andare avanti per una strada diversa, di giustificarla e di tirar dritto se le condizioni per fare il lavoro di storia applicata esistono. I public historian fanno storia, ma la fanno diversamente e con altri obbiettivi, questo dibattito ne è, secondo me, un chiaro esempio
    Mi piace • Rispondi • 23 h

    Enrica Salvatori Dobbiamo farlo e il primo interlocutore sono le amministrazioni e la comunità sottostante. Poi ci sostiene il metodo che abbiamo imparato, digerito e compreso e che ci guida dal punto di vista scientifico. Dobbiamo restare “aperti” al dialogo e resistere fortemente alla tentazione di creare orticelli e steccati.
    Mi piace • Rispondi • 23 h

    Serge Noiret la storia in pubblico non è un orticello ed i steccati si creano sempre in ogni impresa storica, solo che scrivere un libro di storia o un saggio possiede meno impatto. Devi però accettare che mai riuscirai a mettere d’accordo tutti, pazienza, bisogna prendere atto e proseguire il meglio possibile.. un po come in politica no? Emoticon wink
    Mi piace • Rispondi • 23 h

    Luigi Ganapini Di fronte a chi propone cose nuove mi sento un po’ in difficoltà: vorrei perciò porre una domanda. E’ fare public history organizzare e tenere corsi di storia, collaborare a siti internet destinati alla divulgazione storica, collaborare alla costruzio…Altro…
    Mi piace • Rispondi • 21 h

    Serge Noiret Caro Luigi insegnare nelle aule dei licei e delle università non è fare public history, se ovviamente non si insegna la public history stessa, ma gli insegnanti delle medie e dei licei quando escono fuori sul territorio per accompagnare scolaresche sui luoghi di memoria, inquadrare e contestualizzare le mostre, visitare siti storici ed archeologici, ecc.. allora si che fanno public history:con e per un pubblico specifico, quello degli alunni delle scuole o gli studenti universitari o altri pubblici ancora. Per esempio interpretare una visita nei campi di sterminio come fanno docenti universitari toscani è fare public history. Ricevere una committenza per allestire con altre professionisti, un museo del fascismo a Predappio è fare public history. In questo caso da professionista, importa secondo me anche poco se si è a favore o meno, si risponde a chi offre un lavoro il meglio possibile e seguendo codici etici e professionali. MI piacerebbe parlarne fuori da FB ovviamente Emoticon wink
    Mi piace • Rispondi • 16 h

    Anna Caprarelli Ho seguito con molto interesse questa lunga e bella discussione. Serge ti consiglio di salvare i messaggi e pubblicarli sul tuo blog. Tra qualche tempo sarà difficile ritrovarla su FB e invece è esempio prezioso di dialogo aperto. Da salvaguardare.
    Non mi piace più • Rispondi • 4 • 14 h

    Juri Meda Entro in punta di piedi nel dibattito, perché come molti di voi sanno da qualche anno mi occupo di storia dell’educazione. Credo però che adottare una prospettiva eccentrica possa essere utile. Premetto che non intendo impegnarmi in una discussione impegnativa come quella relativa alla distinzione tra storici accademici e public historian su Facebook, perché richiederebbe molto tempo e altro spazio; dirò solo che lavoro in università, ma continuo da anni nel mio piccolo – con buona pace dell’ANVUR e dei suoi criteri di valutazione marziani – a portare avanti iniziative di public history (prima con il Laboratorio della Memoria di Isola Dovarese, poi con l’Associazione PresenteRemoto di Firenze, poi con gli “incontri storici” al Festivaletteratura di Mantova, etc.). Il 25 aprile 2016 – ad esempio – non ho disdegnato di andare a parlare di antifascismo ai 20 abitanti di Drizzona (CR) intervenuti alla serata organizzata dal Comune e quando mi hanno chiesto quale fosse la mia parcella, ho risposto che di mestiere facevo lo storico e che ero pagato dallo Stato per farlo (aggiungo io, per farlo anche fuori dalle aule universitarie). Non credo di essere il solo, tra noi, a intendere così il nostro lavoro. Ora chiedo: è public history questa? Sì, credo di sì. Credo anche che dovremmo riflettere sulla nostra autoreferenzialità e sulle sue origini, che potrà risiedere in un po’ di snobismo intellettuale, ma ha anche cause esogene complesse (tra cui proprio quei “criteri di valutazione marziani” cui facevo cenno prima). Credo che se ogni volta che uno di noi partecipa a una iniziativa è portato a pensare se ne vale davvero la pena (ergo se può essere conteggiata in VQR o in SUA), qualcosa di profondamente sbagliato s’è annidato dentro di noi. Credo che valga sempre la pena di portare la storia tra la gente, anche perché le materie umanistiche sono e saranno sempre più sottoposte – nel tecno-scientismo imperante – a un processo di delegittimazione (“A cosa serve la storia?”) e se la nostra amata disciplina (public o academic che sia) non sarà percepita come utile dalla maggior parte delle persone, tenderà a scomparire anche dalle aule universitarie o a essere comunque assai ridimensionata. Credo, allora, che – consentitemi una battuta – gli storici debbano essere “academic” (!) nell’elaborazione dei contenuti e “public” (!) nella loro comunicazione all’esterno, per garantire la sopravvivenza a lungo termine della nostra professione. Relativamente al Museo del fascismo a Predappio, penso che il tema si presti a più di un travisamento e penso che – prima di esprimere un giudizio – vorrei vedere il piano espositivo del museo. Credo che le argomentazioni sulla sua opportunità siano sacrosante, ma anche che quelle sulla inopportunità della sua collocazione a Predappio abbiano senso. Si tratta però di motivi di opportunità/inopportunità politica. Io però – come storico – vorrei conoscerne le caratteristiche, sapere come affronterebbe il tema, su quali assunti poggerebbe, etc. A Macerata dal 2012 è attivo il Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca», di cui sono uno dei principali animatori. La mostra permanente («Libro e moschetto, scolaro perfetto») allestita all’interno del museo è dedicata interamente alla scuola fascista. Quando abbiamo scelto di ricreare anche l’ambiente sonoro della scuola fascista, audio-diffondendo i canti e gli inni intonati dagli alunni e dalle alunne di alcune scuole elementari italiane, incisi su disco e conservati presso la Discoteca di Stato di Roma, qualcuno ha espresso il timore che la nostra iniziativa potesse essere additata come eccessivamente “nostalgica”. Abbiamo risposto coi contenuti. Sentire “Giovinezza” in sottofondo non produce “fascismo di ritorno” nella misura in cui il processo di ideologizzazione dell’infanzia e della gioventù italiane durante il Ventennio è spiegato con rigore storiografico, pur utilizzando un linguaggio accessibile ai più piccoli e adattandosi alla loro capacità di comprensione e di… sopportazione. Quest’anno – dopo i primi anni di rodaggio – il museo lavora a tempo pieno con le scuole primarie e secondarie cittadine. I 3.000 bambini e bambine che hanno visitato il museo dall’inizio dell’anno sono usciti senz’altro con una idea più chiara di quello che è stato il fascismo, vedendo dal vivo (con percorsi didattici, laboratori, etc,) come fu in grado di incidere sulla vita quotidiana dei bambini e delle bambine di molti anni fa. Credo allora che la storia – per essere veramente “pubblica” – debba imparare a parlare efficacemente ai bambini, oltre che ai grandi, perché sono forse proprio loro il pubblico più esigente e quello che un domani potrà rispondere che la storia serve.
    Mi piace • Rispondi • 2 • 6 h

    Marcello Ravveduto Serge sin dal’apparizione dell’articolo ho salvato questa discussione, come suggerisce Anna. Ho seguito il dibattito virtuale in rispettoso silenzio perché sono emerse riflessioni sullo statuto della Public History e sulle ragioni del ritardo della sua affermazione in Italia, elementi sui quali sarà necessario tornare pacatamente (un seminario Sissco?). Tutti i commenti sono utili ai fini didattici: oggi, infatti, userò questa discussione in conclusione del mio corso di Public e Digital History all’Università di Salerno (al secondo anno della laurea triennale in Scienze della Comunicazione, indirizzo editoria) per affrontare con gli studenti una questione (dopo numerose lezioni teoriche e pratiche): la Public Digital History non è un esercizio espistemologico e deontologico ma una necessità derivante dalla capacità dello storico (anche accademico) di riconquistare una collocazione sociale (che è anche una competizione con altri operatori agenti nel mercato del “bisogno di storia”) che lo renda protagonista nel presente della narrazione sul passato.
    Mi piace • Rispondi • 1 • 6 h

    Luigi Ganapini Serge Noiret Caro Noiret, visto che da un decennio circa sono fuori dalle aule universitarie, penso di essere ormai anch’io un public historian; qualifica che sostituirei volentieri a quella di “storico” se non che: 1) detesto l’abuso dei termini anglosassoni e 2) la traduzione italiana suona male. Con la speranza che tu accetti questo intervento poco serio, ti saluto cordialmente
    Mi piace • Rispondi • 5 h

    Serge Noiret Ma lo sai Gigi che la scelta di non fare come i francesi che parlano di “histoire publique”, nome del primo master inaugurato a Parigi a settembre 2015 (vedere altrove sul mio profilo FB e qui https://ifph.hypotheses.org/496) e dunque di non utilizzare il termine “storia pubblica”, ma di mantenere il termine anglo-sassone anche per la fondazione prossima dell’Associazione Italiana di Public History, il 21 giugno a Roma, presso la Giunta per gli Studi Storici, deriva soprattutto da tre fattori secondo me: 1.Clio non si “prostituisce” (histoire publique in francese suona male ma come fare ad imporre l’inglese agli amici francesi?), ma le attività di storia applicate rimangono saldamente ancorate al metodo storico e nel contesto della storiografia 2.si rivendica la condivisione dell’istituzionalizzazione (e della nascita di una distinta figura professionale) di una sub-disciplina della storia la public history o storia pubblica, come è nata e si è strutturata da più di quarant’anni nei paesi anglo-sassoni e soprattutto negli USA 3.si mette bene in evidenza che la public history non è l’uso pubblico della storia cosa più difficile da spiegare se si mantiene il termine italiano, anche se l’uso pubblico strumentale del passato da parte della politica soprattutto, entra ovviamente nel campo di indagine e di discussione della public history come tutti i dibattiti identitari e/o sulle memorie collettive, sociali, culturali delle comunità e le loro rappresentazioni e narrative
    Mi piace • Rispondi • 5 h • Modificato

    Giorgio Guzzetta Anna Caprarelli Sono d’accordo sull’idea di conservare la discussione sul blog, ma rifletterei anche sul fatto che FB, come strumento di dialogo, sembra vincere su tutta la linea, probabilmente perchè un commento al post del blog è più “impegnativo” di un reply qui, ed è più difficile entrare nel dibattito “in punta di piedi” come molti mi pare abbiano voluto fare (a prescindere dall’interesse delle cose che hanno detto). Insomma, su FB si rischia di meno (o almeno si ha questa sensazione). Secondo me una riflessione su questo fatto, e su come rendere più vivace lo scambio direttamente sui blog andrebbe fatta. Anche perchè FB è un ibrido e per molte cose una gran perdita di tempo…
    Mi piace • Rispondi • 5 h

    AnnaRita Gori Di sicuro caro Serge la tua bacheca ha dato avvio ad una ampia discussione, che credo debba essere davvero portata avanti e approfondita nei prossimi mesi, anche tramite un incontro “de visu” come è stato proposto qualche post fa.Chiaramente è emersa, ma non solo in questa sede, l’esigenza di fare un punto su come relazionarsi con il passato e su quale debba essere il ruolo della PH in questo processo.
    Mi piace • Rispondi • 3 h

    Serge Noiret Si AnnaRita come relazionarsi con il passato, ma dal punto di vista del public historian o storico pubblico, questo è la novità vera in un dibattito vecchio (in senso cronologico, non un giudizio di merito) sul ruolo sociale dello storico portato avanti dagli storici accademici che hanno sempre fatto dei salti nella società tutta (festival, lezioni pubbliche, consulenze mostre, celebrazioni di anniversari, ecc..) e nei media (radio, TV, internet), attività spesso viste come un passatempo nei confronti della loro primaria alta attività di ricerca e produzione di storiografia a stampa (pure la didattica è spesso vista come svilimento di questa attività intellettuale individuale). Invece, lo storico pubblico/applicato si trova locato dappertutto, talvolta è un dilettante illuminato con conoscenze molto approfondite in settori di nicchia (modellismo, giochi, collezionismo, reenacment..) , fa anche altri mestieri, lavora in gruppo e non si trova soltanto nelle università, anzi si trova poco nelle università che dovrebbe formarlo per permetterli di uscirne sul mercato del lavoro altro con la storia. Il PH fa molte diverse attività con la storia e la memoria alle quali guarda essenzialmente dal punto di vista dell’interazione con il pubblico per costruire archivi, mostre, musei, fare racconti di storia, comunicare il passato con linguaggi adeguati ai suoi interlocutori, ecc.. Perciò fare storia pubblica digitale (realizzare oggetti digitali legati alla storia) per esempio non è secondario e perditempo nell’economia di una scrittura dell’ultimo saggio, ma diventa attività primaria ed essenziale per la quale affinare altre qualità professionali. Se rimani all’università, crei Zotero, un programma che serve al mondo intero degli storici nei cinque continenti e ha rivoluzionato il modo di gestire l’informazione e la documentazione, ma se devi fare carriera in università, ti giudicano solo perché hai pubblicato un libro sul cibo nella Francia Settecentesca con Oxford….(non faccio il nome ;-)) Come ha dimostrato la discussione su Predappio, incanalare l’attività professionale per rispondere a degli obbiettivi e delle necessità pubbliche poste da altri attori pubblici, sono gli elementi qualificanti del lavoro con il passato effettuato dallo storico pubblico. Perciò, ribadisco che a prescindere delle argomentazioni museo si, museo no, se vi è una committenza, un budget, uno spazio, una volontà pubblica nelle comunità locali, un sostegno politico, il public historian rileva la sfida e mette in pratica le sue conoscenze insieme ad altri professionisti per realizzare gli obbiettivi del progetto. P.S. Anna Caprarelli : metterò la discussione come suggerisci nelle note in fondo al post qui https://dph.hypotheses.org/906
    Mi piace • Rispondi • 2 • 2 h • Modificato

    Anna Caprarelli Infatti Giorgio… ho avuto la stessa sensazione. FB vince perchè anche più snello e veloce di qualsiasi blog. Meno riflessivo forse, forse anche meno controllo (su blog wordpress o altri CMS si mettono spesso vincoli di controllo prima della pubblicazione dei post, per sicurezza). Però FB, con il passare delle ore e dei giorni praticamente seppellisce qualsiasi post, senza motore di ricerca è praticamente impossibile ritrovare cose pubblicate, ad esempio, solo alcuni mesi fa… peccato perdere a questo punto questa bella discussione. Mi ricordo che taaaaaaanti anni fa mettemmo da parte una lunghissima discussione avvenuta su un forum e ne facemmo un e-book pionieristico con Gino Roncaglia… mi pare fosse una lunga discussione tra l’uso di HTML o Flash… avevo fornito una copertina grafica … altri tempi Emoticon smile ma salvando quella discussione abbiamo potuto ritornarci varie volte, rileggere, rielaborare… questa discussione sulla Public History meriterebbe di rimanere “raggiungibile” …
    Mi piace • Rispondi • 2 • 2 h • Modificato

  3. manfredi scanagatta says:

    Temo che in Italia il primo problema da superare per arrivare alla costruzione di un ragionamento critico e composito rispetto alla realizzazione del museo del fascismo, sia di natura culturale e terminologica. In Italia si abusa di termini come memoria e ricordo, ormai preponderanti rispetto al termine storia. Perché ci fa paura usare questa parola? Perché cerchiamo la semplificazione rintanandoci nelle pieghe della memoria, quando questa per definizione non può essere epistemologica ed è soggettiva? La storia non la si può costruire, la memoria sì!

    Recuperiamo dunque il termine storia consapevoli e convinti che lo storico, il public historian, con le sue competenze riesca a cogliere il passato in tutte le sue forme e osservando il presente riesca a farlo parlare. La storia non deve essere imparata, ma compresa ed ecco perché un museo del fascismo è un’opera essenziale da realizzare in un paese dove le dicotomie ideologiche hanno dal dopo guerra ad oggi avuto il monopolio del dibattito scientifico storiografico, più attente a fare a gara per chi aveva la verità, piuttosto che intente a costruire un percorso atto alla formazione di pensiero critico per chi la storia la osserva e non ne fa professione.

    In Italia abbiamo grossi problemi anche con altri termini, quali negazionismo e revisionismo. Il negazionismo a mio avviso è deprecabile in prima istanza perché entra negli archivi con il chiaro intento di dimostrare qualcosa, invalidando così ogni presupposto metodologico della disciplina storiografica. Altrettanto pericoloso è però, come avviene in molte parti d’Europa, che al negazionista, così definito, sia interdetto l’accesso agli archivi e il confronto accademico. Di cosa abbiamo paura? La storia ci parla attraverso le fonti, mai pure, questo è chiaro, sempre soggette ad interpretazione, ma pur sempre se analizzate e riportate in modo scientifico unici veri elementi su cui costruire un discorso storico.
    Per quanto riguarda il termine revisionismo è necessario comprendere che una revisione delle fonti e dunque degli avvenimenti storici è essenziale, almeno che non si accetti una narrazione storica omologata e immutabile. Non credo nelle verità assolute è necessario essere sempre in grado di rivedere le proprie posizioni se si vuole tendere verso la verità. Lo storico no deve trovare una visione del passato per favorire una memoria collettiva, ma deve riuscire a comunicare elementi che contribuiscano alla creazione di una conoscenza e di una coscienza che sarebbe terrorizzante pensare uguale per tutti.

    I miei dubbi rispetto al museo del fascismo si strutturano prevalentemente sul luogo, questo perché temo che Predappio non sia un luogo facilmente fruibile da un flusso di interesse importante come quello che si spera si generi sul museo. Se io penso ad un famiglia o ad un gruppo di amici in vacanza sono convinto che prima di decidere di prendere treni e autobus per andare a vedere il museo del fascismo decidano per altre mete. Se lo si vuole costruire li è necessario che le istituzioni intervengano in modo concreto e strutturale sula fruibilità del luogo, lo rendano accessibile in modo semplice e funzionale, altrimenti tutto rischierebbe di finire in un flop, dove il turismo adesso legato all’aspetto commemorativo e ideologico smetterebbe di fluire perché privato dell’aspetto attrattivo e un nuovo target di visitatori si troverebbe scoraggiato dalle difficoltà di raggiungere il sito.

    Nel tuo articolo analizzi in modo composito e compiuto tutti i diversi punti nodali che strutturano la discussione. Di particolare interesse quello legato ai dubbi espressi dall’ANPI e da chi ad alta voce richiede prima un museo della resistenza e poi uno del fascismo. Ma se, come credo, le intenzioni di chi sta lavorando e di chi lavorerà a questo progetto sono quelle di raccontare un ventennio centrale della storia contemporanea italiana e europea queste critiche in salsa resistenziale hanno ben poco senso. La resistenza è un elemento centrale, importantissimo della storia italiana e europea, ma storicamente copre un lasso di tempo molto ristretto, diversa la questione dell’antifascismo su cui ci sarebbe da aprire un discorso molto più ampio. Il fascismo dalla fine della prima guerra mondiale ai fatti di Salò, racconta un percorso politico, culturale e sociale estremamente complesso che deve essere osservato in modo approfondito e epistemologico. Non si può avere paura della storia se si hanno le competenze per poterla osservare e raccontare. La museificazione del fascismo non implica una sua celebrazione, anzi, siano le fonti a parlare, si dia libertà alla storia; alleggeriamola da narrazioni pesanti e talvolta nocive che hanno contribuito in modo sensibile all’impoverimento culturale di un paese che vede tutto in ottica contrappositiva, dove il senso critico è ahimè sottomesso all’appartenenza ideologica.

  1. 15/06/2017

    […] […]

  2. 15/11/2017

    […] lo stanziamento di quei milioni citando le esigenze di imprecisati «storici romagnoli». Nel cantare a priori le lodi del progetto in quanto grande occasione per la public history italiana, lo storico Serge Noiret ha […]

  3. 09/03/2018

    […] lo stanziamento di quei milioni citando le esigenze di imprecisati «storici romagnoli». Nel cantare a priori le lodi del progetto in quanto grande occasione per la public history italiana, lo storico Serge Noiret ha […]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search