La rivista “Ricerche Storiche” e gli albori della public history in Italia

Media e Storia, numero curato da Francesco Mineccia e Luigi Tomassini, a.39, n.2-3, Maggio-Dicembre 2009 che introduce la public history in Italia

Da una decina d’anni ormai, «Ricerche Storiche» (d’ora in avanti RS) è diventata in Italia una delle riviste di storia più attenta agli sviluppi della Public History (d’ora in avanti PH). Quando questo interesse è nato e in quali circostanze? E, soprattutto, come rintracciare eventualmente forme ancora inconsapevoli di PH nei cinquant’anni di storia della rivista? La domanda non è banale e prima di cercare di rispondere in questo intervento, non ero affatto sicuro di trovare dei semi intellettuali e metodologici che avrebbero potuto fare pensare ad una filiazione naturale tra ieri ed oggi. Oltre agli autori della rivista e agli storici che la frequentarono, esiste una continuità tra il XX secolo e il nuovo millennio che permette di affermare che RS accolse con naturalezza ed interesse le riflessioni sulla PH, sulla comunicazione della storia e sul ruolo che le memorie collettive recitano nel definire le identità e le comunità di eredità materiale e immateriale (secondo la convenzione di Faro del 2005)[1] che circondano il patrimonio culturale e storico locale.

In questo intervento, intendo guardare alla storia di RS per capire quali fossero questi segnali specifici di interesse per alcune forme di PH. L’arco di vita di RS è lungo e accompagna numerose trasformazioni della storia della storiografia italiana ed internazionale. Proprio alcuni spiccati interessi della rivista, sfociati in saggi e interventi anche come risultato di conferenze ed attività pubbliche, possono senz’altro essere assegnate alla PH.

Il mio intervento si strutturerà dunque in questo modo. In primo luogo, parlerò brevemente di quello che oggi è lecito chiamare PH, un’indagine necessaria per capire in che modo e quando RS entra nel campo della PH. Nella seconda parte guarderò a come le preoccupazioni e metodi tipici della PH sono entrati a far parte dei temi di RS in quattro diversi capitoli dedicati, il primo, al patrimonio industriale e allo sviluppo dell’archeologia pubblica; il secondo alla vicinanza ai territori e alle comunità dell’alta Maremma toscana, il terzo, all’interdisciplinarietà della storia locale, e, infine, il quarto capitolo riguarderà RS dopo il 2009 e fino ad oggi, quando la PH diventò parte integrante delle tematiche che, nel mondo variegato della storiografia italiana, ormai caratterizzano, agli occhi di altre riviste e della comunità degli storici, la produzione scientifica della rivista.

Il saggio continua in ELPHi, la Electronic Library of Public History scaricando il pre-print in versione PDF

Indice:

  1. Compito o missione: è possibile definire la Public History?
  2. Dall’archeologia medievale all’archeologia industriale e pubblica: patrimoni e comunità di eredità
  3. Società storiche, territori e partecipazione delle comunità toscane
  4. Storia locale, antropologia, identità urbana in Toscana
  5. L’incontro con le istanze della public history
    • 5.1 Media e comunicazione
    • 5.2 Memoria e Identità
    • 5.3 Public History
    • 5.4 Storia orale

6. Conclusioni e auspici

 


[1] Si tratta della convenzione quadro –Convention on the Value of Cultural Heritage for Society– del Consiglio d’Europa, siglata il 27 ottobre 2005 a Faro in Portogallo: «The Faro Convention emphasizes the important aspects of heritage as they relate to human rights and democracy. It promotes a wider understanding of heritage and its relationship to communities and society. The Convention encourages us to recognize that objects and places are not, in themselves, what is important about cultural heritage. They are important because of the meanings and uses that people attach to them and the values they represent».

 


You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search