Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Public History internazionale e uso-abuso della storia nei musei

About International Public History and the use-abuse of history in museums.

This essay is written in Italian and serves as an introduction to the Memoria e Ricerca 2017 issue on History Museums and Public History. The papers we present were selected from panel presentations delivered during the International Federation for Public History (IFPH) 2ndinternational conference in Jinan, China in August 2015, which was part of the 22nd Conference of the International Committee for the Historical Sciences (ICHS). The introductory essay engages with the use and abuse of history in the context of history museums in a global context, with a specific focus on the difficult interaction between museum curators and political power. It questions the role of public historians in applied contexts such as history museums and with History and Memory issues applied to the inauguration and refurbishment of national and supranational history museums and with the concept of national identity.


Le passé est construit à partir du présent, qui sélectionne ce qui, à ses yeux, est historique, c’est-à-dire précisément ce qui, dans le passé, s’est développé pour produire le présent.

Edgar Morin[1]


1.La nascita di un organizzazione internazionale per la public history

Dal 5 al 9 giugno 2017 si terrà a Ravenna, ribattezzata per la circostanza, “città della Public History”, il quarto convegno annuale della International Federation for Public History (IFPH-FIHP) insieme al primo convegno della AIPH, la Associazione Italiana di Public History,[2] la prima associazione nazionale a nascere in Europa, costituitasi a Roma, sotto gli auspici della Giunta Centrale per gli Studi Storici a giugno 2016.[3] L’attenzione per mostre e musei di storia, sarà uno dei temi più importanti nel convegno che si svolgerà quasi in concomitanza con l’apertura il 6 maggio 2017 della, della House of European History a Bruxelles[4] e, forse ad una chiusura a tempo indeterminato del museo internazionale di storia della seconda guerra mondiale apertosi a Danzica il 23 marzo 2017.[5]

Il fascicolo di Memoria e Ricerca che viene presentato qui e che avrà echi a Ravenna dove molti degli autori saranno presenti, è il risultato di un panel presentato dalla IFPH-FIHP,[6] durante il 22° Congresso del Comité International des Sciences Historiques che si è tenuto a Jinan in Cina, nell’agosto 2015.[7] I congressi quinquennali del CISH, inglobano panel direttamente selezionati dal CISH e provenienti dalle sezioni nazionali, ma permettono anche alle associazioni internazionali di storici, membri del CISH, e ai comitati interni come la IFPH-FIHP, di organizzare i loro convegni durante il Congresso Internazionale di Scienze Storiche.

Il convegno di public history di Jinan è stato il secondo convegno della IFPH. Jinan seguiva il primo convegno annuale della Federazione, promosso insieme al master di Public History dell’Università di Amsterdam e al NIOD, (Instituut voor Oorlogs-, Holocaust- en Genocide studies) che si è tenuto nell’ottobre 2014,[8] l’anno dopo quello che abbiamo numerato “zero” tenutosi ad Ottawa nell’aprile 2013 e organizzato all’interno del convegno annuale della National Coalition for Public History nord americana[9] ma già con il logo dell’IFPH.

A Jinan la IFPH aveva organizzato una tavola rotonda su “why public history?”[10] e al tempo stesso aveva presentato tre panel dedicati rispettivamente all’insegnamento della Public History, alla Digital Public History e a Musei e Public History.[11] Il panel al quale parteciparono public historians di diversi continenti, era coordinato da Michael J. Devine, allora direttore della Harry S.Truman Library, una delle biblioteche presidenziali che negli USA fanno parte del National Archives and Records Administration (NARA).[12]

Celebrazioni per il 70° della vittoria, Piazza Tienanmen, agosto 2015, (Fotografia di Serge Noiret)

Celebrazioni per il 70° della vittoria, Piazza Tienanmen, agosto 2015, (Fotografia di Serge Noiret)

Song Mingchang, descrisse come la storia della scrittura nel suo paese avesse cementato l’identità nazionale e come una mostra ad essa dedicata ne ripercorresse le tappe. Mike Devine, il coordinatore del panel ed io, come presidente della IFPH, eravamo stati avvertiti dall’allora segretario esecutivo del CISH, Robert Frank, di una richiesta molto insistente proveniente dalle autorità cinesi per introdurre questa presentazione in un panel che era stato deciso ben prima della Cina e che non lo prevedeva. Ne discutemmo animatamente nel consiglio direttivo della IFPH e accettammo l’aggiunta di una relazione come cortesia nei confronti degli organizzatori. Questo avvenne senza la valutazione preventiva di una proposta che era avulsa da una riflessione su musei e public history. Tuttavia, il tema affrontato si connetteva ad un discorso più ampio, presente in questo fascicolo di MR, ovvero quello della mobilitazione del passato e della cultura nazionale in funzione di un presente carico di retorica nazionalista e in cerca di legittimazioni storiche. Nell’agosto 2015, la Cina celebrava il 70° anniversario della vittoria contro l’invasore giapponese inneggiando alla grandezza nazionale con discorsi patriottici e con imponenti manifestazioni ufficiali sulla Piazza Tienanmen e nel Museo nazionale d’arte cinese a Pechino (NAMOC)[13] con una mostra di pittura e scultura dedicata agli anni ’30 e ’40, il periodo dell’occupazione giapponese.

Come il contributo di Mingchang, altri due interventi, quelli di Anna Adamek sul Museo della Scienza e della Tecnologia del Canada a Ottawa[14] e di Nancy Davis sulla mostra celebrativa dedicata, presso lo Smithsonian di Washington, il museo nazionale di storia americana, al capitalismo e alla storia materiale della cultura d’imprese in America, non fanno parte di questo fascicolo. Invece, un intervento di David Dean (Carlton University, Ottawa) lo completa. Dean, presente a Jinan nella tavola rotonda dedicata dall’IFPH all’insegnamento della Public History, ha lavorato molto sul tema del museo storico della nazione ed analizza le difficoltà che sono nate nel voler costruire un museo di storia nazionale in Canada in relazione alle politiche del momento.

2.Il fascicolo di Memoria e Ricerca n.1 del 2017 su Musei di Storia e Public History

Da tempo ormai, come testimoniano i numerosi interventi pubblicati da The Public Historian, la rivista della NCPH (National Coalition for Public History) americana, la public history s’interessa delle variegate forme di interazione con il pubblico che l’allestimento di musei di storia rendono possibili e che favoriscano una maggiore collegialità di lavoro tra il ruolo professionale di un public historian, quello dei curatori di musei e di mostre e di altri professionisti che intervengono per allestire gli spazi museali.

Questo fascicolo di MR su musei e public history, si inserisce anche in un discorso più ampio iniziato nel 2011 quando, in contemporanea con la nascita della Federazione Internazionale di Public History, la rivista dedicò un intero numero a riflettere su cosa fosse la public history internazionale e le sue specificità italiane.[15]

Questo fascicolo è composto di sei saggi, tutti centrati sui ruoli dei musei di storia nella costruzione della memoria e dell’identità nazionale e sul loro spesso difficile rapporto con la politica e il potere. Si concentrano inoltre sul legame tra la disciplina della public history e le sue pratiche testando quindi da un lato la disciplina in quanto tale e dall’altro analizzando usi e abusi della storia dopo la prima guerra mondiale.

Anastacia Remes con il suo intervento su la House of European History, è l’unica autrice di questo fascicolo ad uscire dall’ambito nazionale per descriverci le fasi di costruzione della House of European History che sarà inaugurato a Bruxelles il 6 maggio 2017. Interroga un difficile processo che potremo chiamare di “sussidiarietà verticale” tra culture storiche nazionali e l’ambizione di proporre una cultura storica europea e sovranazionale. Remes questiona la difficile e complessa narrazione dei musei senza collezioni patrimoniali. Accenna così a quei musei di storia che cercano gli oggetti da esporre per costruire una narrativa museale stabilita a tavolino, al di fuori dalla necessità di interagire con collezioni esistenti, ma piuttosto interrogandosi su passati e memorie contrapposte da illustrare nello spazio espositivo. Questo caso si confronta con la mediazione delle memorie collettive e delle storie nazionali.[16] La Casa della Storia Europea mette in scena diverse visioni del passato nel presente. Si deve districare tra le storie di nazioni europee che, per secoli, si sono confrontate e hanno sviluppato ognuno una loro “master narrative”. Queste diversi interpretazioni nazionali –talvolta questi diversi “romanzi nazionali”-[17] dovevano così trovare una coabitazione e confrontarsi nel museo. La costruzione, a posteriori, di una collezione procede dunque in modo diverso dai cosiddetti “musei del dialogo” che Liz Sevcenko contribuì a creare dapprima a New York con il Tenement Museum[18] e poi nella rete dei Sites of Conscience.[19] Qui, la public history usa invece una forma partecipativa, individuale e comunitaria, utilizzata dai curatori e dai public historian al momento di concepire la narrazione museale e di raccogliere ed esporre oggetti materiali suscettibili di conservare e di ritrovare storie comunitarie dimenticate, negate o contestate. In questo caso, un processo di interazione tra curatori e rappresentazioni museali, ha accompagnato i racconti, la descrizione degli oggetti e le sceneggiature. Un museo del dialogo tiene così conto dei criteri della shared authority elaborati da Michael Frisch. [20]

Due interventi, quelli di Chantal Kesteloot e di Andreas Etges discutono le messe in scena, nelle mostre e nei musei, dei conflitti mondiali del ventesimo secolo.

Andreas Etges s’inoltra nelle rappresentazioni memoriali, nei monumenti e nella museologia del centro nevralgico della Guerra Fredda, Berlino per anticipare le ragioni che spingono ad allestire un nuovo museo della Guerra Fredda nella capitale tedesca. Le caratteristiche del futuro museo saranno soprattutto legate ad un suo inserimento nel contesto internazionale della Guerra Fredda, una dimensione che manca e che è resa tanto più necessaria dal debole approccio filologico e dalla non impeccabile organizzazione del Mauermuseum o Wall Museum, chiamato talvolta anche Checkpoint Charlie museum, in realtà una casa museo privata fondata da Rainer Hildebrandt nel 1961. L’Hildebrandt’s Wall museum, illustra con oggetti e documenti, i momenti chiavi della storia del muro attraverso il filo rosso dell’anticomunismo e in modo emotivo e caotico secondo i commenti lasciati dai visitatori del Museo sul sito di TripAdisor dove il museo si trova, a marzo 2017, nella 112 posizione su 798 indirizzi da visitare in città:[22]

Etges analizza anche la nuova iniziativa di museo della Guerra fredda che, questa volta, è stata pianificata dagli storici a differenza del museo del muro che era opera dell’iniziativa di un privato. [23] Il dibattito e le critiche sul Cold War Museum non vertono sulla nuova periodizzazione internazionale che il museo dedica al discorso sulla Guerra fredda, ma sui conflitti politici e culturali tra cristiani democratici (CDU) e socialisti (SPD) che risalgono alla guerra fredda stessa.

Annarita Gori e David Dean, che studiano il rapporto tra l’identità nazionale e la sua codificazione nei musei in continenti ed epoche diverse si configurano come una non intenzionale comparazione che sa di public history internazionale[24] Gori ricostruisce il progetto mai realizzato del museo-monumento per la storia dei Descobriores, i protagonisti delle scoperte e della storia coloniale pensata per magnificare la “grandeur” dell’Estado Novo. L’immagine che il regime di Salazar voleva dare di sé al pubblico portoghese negli anni ’30 e ’40, passava per il recupero della glorioso avventura delle scoperte. Poco importa che questo monumento-museo abbia mai visto la luce malgrado tre di diversi progetti tra il 1933 e 1957, perché lo studio della Gori esplicita come i progetti intendevano servire la costruzione di una memoria collettiva patriottica, allo stesso modo come ci si immaginava, nell’Ottocento, di costruire musei come inni alla nazione.[25]

David Dean si occupa della difficile trasformazione del Museo canadese di storia alle prese con nuovi spazi e la necessità di ridefinire scopi e contenuti narrativi di fronte alle mutevoli esigenze della politica canadese. Dean allude alle guerre politiche sviluppatesi attorno al nuovo museo di storia nazionale inaugurato per il 150° anniversario della confederazione canadese, e alle mutevoli esigenze dei successivi governi canadesi. Nel 2006 il governo conservatore del primo ministro Stephen Harper cambiò il nome dell’allora Canadian Museum of Civilization (CMC) in Canadian Museum of History (CMH) e smantellò parte del museo precedente per costruire una nuova Canadian History Hall. Con l’elezione del liberale di sinistra Justin Trudeau nel 2015, s’impose invece una visione della storia della nazione canadese e delle sue comunità diversa da quella dei conservatori anche se questi cambiamenti non hanno mutato il nome del museo, ma solo l’allestimento delle sale con conseguenti ripensamenti della narrazione e dei rapporti con il pubblico. Il nuovo padiglione d’accesso al museo ha suscitato tuttavia numerose controversie nella comunità dei public historian come d’altronde anche il Canadian Museum for Human Rights e il Canadian War Museum.[26]

Canadian Museum of History, 2017

A questi quattro interventi che figuravano nel panel di Jinan della IFPH, e al saggio di Dean sul Canada, (due dei casi esaminati qui riguardano musei ancora da inaugurare al momento di scrivere queste righe), abbiamo scelto di aggiungere la “keynote” presentata da Ilaria Porciani alla conferenza internazionale di Public History in Cina. Questo testo rivisto per MR e qui riproposto, è in realtà la vera introduzione a questo fascicolo. Il saggio pone alcune domande e propone alcune risposte alla difficile valutazione delle interazione tra scienze museologiche e public history e analizza il ruolo che riveste o intende rivestire un public historian oggi nel vasto ambito museale ed espositivo. Porciani analizza come questa presenza professionale qualificata possa favorire un dialogo tra la narrativa proposta nei musei e le comunità circostanti, i visitatori e con i testimoni diretti con capacità memoriali. Ci si può chiedere in che misura i musei storici siano connessi alla professione di public historian e se i public historian sono figure professionali esterne al museo o i musei ed i loro curatori interpretati come public historian facciano proprie le pratiche applicate della public history.

Gli oggetti esposti nei musei -anche quelli della vita quotidiana- spiega Porciani, ci raccontano una storia, ma questa storia prende un significato anche simbolico se viene interpretata e raccontata con cura. Questo ruolo di mediatore tra pubblico e narrazione è da affidare ai public historian che, secondo l’autrice, non vengono invece adeguatamente considerati nei museum studies mentre, all’inverso, le pubblicazioni specialistiche dedicate alla public history dimostrano invece grande attenzione nei confronti dei musei e delle loro narrazioni, dei loro spazi, delle collezioni e della raccolta delle fonti orali e materiali utilizzate negli allestimenti e oggi riprodotte sempre di più con tecniche multimediali ed interattive per il pubblico. Esisterebbe così, secondo Porciani, una relazione sbilenca tra public history e musei anche nell’ambito delle organizzazioni internazionali ad essi preposti come l’ICOM[27] e l’ICOMOS,[28] i progetti culturali delle quali, spesso non evidenziano il legame che esiste con la public history e a malapena citano ed interagiscono con la disciplina.[29]

3.Uso-abuso pubblico della storia o International Public History?

Nel gennaio 2017, il Centro Primo Levi di New York organizzava una conferenza dedicata a come i musei comunicano la storia della Shoah e della seconda guerra mondiale. Le problematiche scientifiche poste dal convegno sono al centro delle preoccupazioni di questo fascicolo di MR. Gli organizzatori si chiedevano infatti se il ruolo dei musei, “tradizionalmente intesi come monumenti alla nazione, legati alla storia e alla memoria di luoghi specifici, permettano in modo efficace oggi di visualizzare, attraverso diverse lenti, un passato condiviso come le memorie divise, in sintonia con una ricerca storica sempre più transnazionale?” Si chiedevano inoltre come questi nuovi musei, “che sempre più fanno affidamento sulle tecnologie della comunicazione, la realtà virtuale, e l’offerta di “avventure”,” potessero inventare un nuovo concetto di “public history”? Il convegno si chiedeva infine se i musei di storia fossero in grado di “fornire una lente per discutere le implicazioni e le ragioni di un uso politico della memoria e del ruolo della storia e della ricerca storica nella nostra società?”[30]

Negli Stati Uniti la storia pubblica che si sviluppa oggi nei musei esistite già da oltre quarant’anni come disciplina organizzata.[31] In Europa -soprattutto in Italia- e altrove, forme di PH, di storia applicata e di discorsi pubblici sulla storia, sono emersi durante questo periodo senza che si facesse uso di quella denominazione. Tuttavia, il termine inglese, ma più ancora i concetti che delimitano un campo disciplinare e le sue pratiche, sono a malapena utilizzati fuori dai paesi anglo-sassoni. Nelle università, la PH non è insegnata come disciplina professionalizzante se non di recente nell’Europa continentale.

La neonata associazione italiana ha deciso di usare termini inglesi per promuovere al meglio un campo disciplinare -nuovo nel paese- e, soprattutto, per non confondere una professione con l’ambiguo “uso-abuso pubblico della storia” concettualizzato da Nicola Gallerano nei primi anni ’90 in un convegno dell’INSMLI[32] e poi ripreso dall’Istituto[33] e da parte di storici culturali per alludere alla presenza della storia nei media o per contraddistinguere nuove aree di ricerca con fonti popolari[34].

Novecento.org possiede una rubrica chiamata “Uso Pubblico della Storia”

Invece, l’ambiguità del termine in italiano ingloba la denuncia degli usi e abusi strumentali della storia nel presente. L’espressione “uso pubblico della storia” rimanda purtroppo in Italia e ancora di più in Francia, non a come il passato viene sviscerato in pubblico e con il pubblico da professionisti della storia come gli storici pubblici, ma piuttosto, a come il passato e la storia servono le esigenze della politica del momento o per assecondare le mire di specifiche comunità che usano una visione del passato che convenga ai governi e, più in generale, a chiunque volesse giustificare le sue azioni e le sue politiche con il ricorso alla storia. “L’uso pubblico della storia” richiama così, in un paese nel quale la storiografia stessa è stata a lungo subalterna dei partiti e delle ideologie, un uso strumentale del passato subordinato alle necessità della politica odierna e non richiama invece in modo univoco, il nuovo ruolo sociale dello storico.

Tommaso Detti, ha messo in evidenza quanto, da sempre, lo storico abbia portato il passato nel discorso pubblico e come nel 20° secolo, con l’avvento dei mass media, questa prerogativa che era sempre stata a lui affidata, sia entrata invece in concorrenza con chi, non appartenente alla professione di storico, propone discorsi di storia per il grande pubblico. [35] Detti riprende in parte la definizione di Gallerano, che separa la disciplina insegnata nei paesi anglo-sassoni, la public history, dall’uso pubblico della storia, inteso come la presenza della storia nei parchi, nei media, nei musei, in poche parole, fuori dalle università. Questa prospettiva si chiama “storia applicata” e tende a separare i luoghi adibiti alla ricerca –l’accademia- da quelli che usano i risultati di questa ricerca nei contesti sociali. Essa peraltro non sottolinea abbastanza quello che differenzia fondamentalmente gli “usi pubblici della storia” dalla public history anche applicata nel mondo, ovvero, il fatto che la ricerca storica non è monopolio delle università, ma viene fatta anche dalla public history applicata nella società e spesso insieme al pubblico.

Parlare di “uso pubblico della storia” oggi come fosse sinonimo di public history, è sbagliato perché la public history insegnata nelle università anglo-sassone e che si applica nella società passa dalla conoscenza di metodi e pratiche assenti invece nell’insegnamento della storia in Europa. Per potere agire con il passato nel pubblico, servono metodi professionali che gli accademici spesso non posseggono. Essi non sanno di storia digitale, di storia orale, di musei, di mostre, e di altre pratiche se non da autodidatti e non considerano quelle forme di storia applicata come inerenti alla professione stessa dello storico ed al suo repertorio metodologico.[36]

Detti afferma che dopo le analisi di Gallerano, lo storico accademico si è maggiormente trincerato nella sua torre d’avorio perdendo il ruolo sociale che allora ancora rivestiva. Negli ultimi vent’anni, l’impatto delle nuove tecnologie sul mestiere di storico è stato dirompente per accelerare questo processo. Maria Pia Pedani nota che gli accademici hanno denunciato sempre più spesso la presenza della storia nei media come non scientifica: “nella gran parte dei casi gli storici hanno reagito alla perdita del proprio ruolo tradizionale con un atteggiamento di denuncia delle frequenti semplificazioni e distorsioni di un uso pubblico che non controllano più, accentuando la vocazione scientifica della disciplina, ma rischiando di abdicare alla propria responsabilità sociale e in ogni caso con ben poco successo. La già scarsa efficacia della loro opera in questo campo è stata infine ulteriormente limitata dal fatto che frattanto è mutata la funzione sociale del passato”.[37]

In Italia, era importante che una disciplina che agisce con il passato nel presente e lo fa insieme al pubblico non fosse confusa con l’ambiguo “uso-abuso pubblico” della storia come era anche confuso nell’accezione di Habermas che riteneva, prima dell’avvento di una disciplina come la public history, negli anni ’60, che “l’uso pubblico della storia nelle sue accezioni contemporanee avesse abbandonato il terreno della «dimensione pubblica critica» e fosse di per sé «manipolativo».[38].

Gianpasquale Santomassimo, ha definito l’uso pubblico della storia come pratica europea continentale a differenza della public history che gli appare come un “genere narrativo autonomo con sue proprie regole e limiti” quando invece l’uso pubblico contiene in se anche abusi e falsificazioni strumentali della storia nel presente.[39] Né si deve senza dimenticare la diffusione di un senso comune della storia nella società civile anche attraverso i media, un concetto che Santomassimo condivide con Giovanni De Luna.[40]

Per evitare ambiguità, abbiamo invece scelto di usare in Italia, il termine inglese per riallacciarsi alle pratiche “scientifiche” e critiche” degli storici anche fuori dall’accademia, nell’arena pubblica che, ovviamente, inglobano anche le pratiche di uso pubblico della storia e anche quelle manifestazioni critiche contro l’abuso della storia nel presente: basti pensare al manifesto firmato nel 2005 da molti storici francesi.[41]

4.Il ruolo dei Public historians tra storia e memoria.

Gli storici si sono impegnati attivamente nei dibattiti pubblici e nelle prime forme di public history [42] già nella seconda metà del 19° secolo, quando la storia stesse diventava attività scientifica.[43] La PH è diventata oggi un campo professionale interdisciplinare e globale che collega le pratiche popolari collettive con il passato a quelle accademiche dopo essere stato involontariamente praticata dagli storici accademici già dal 19° secolo. Inoltre, la costruzione della storia a volte è fatta senza la mediazione degli storici di professione. Quando pubblici eterogenei – spesso non specialista- sono interessati a studiare il loro passato e le memorie individuale e collettive, quelli che interpretano e comunicano questi passati non sempre sono storici o storici pubblici professionisti.

Gli europei inventano identità e tradizioni multi-dimensionali che si basano su attività di PH che coinvolgono la memoria. Seguendo le teorie della memoria sociale di Maurice Halbwachs,[44] il sociologo Paolo Jedlowski sostiene che la memoria e la storia nascono entrambi dalla volontà di opporsi all’oblio.[45] Così, memorie individuali e collettivi sono parti di un passato che è attivo nel nostro presente. Il ruolo degli storici accademici e degli storici pubblici è anche quello di interpretare e contestualizzare questi ricordi.

L’emergere della memoria nella vita pubblica è guidata da commemorazioni che invitano i public historian a svolgere un ruolo attivo nella sfera pubblica in tutto il mondo.[46] Grazie alla loro presenza, istituzioni culturali e media questionano anche il ruolo della storia e della memoria all’interno della sfera pubblica. Il campo della PH è legata alle identità collettive a diversi livelli: dalle memorie locali alla costruzione di luoghi di memoria regionali, nazionali e internazionali sulla base del patrimonio culturale. [47] I luoghi del passato, i monumenti, o i paesaggi tutti posseggono i propri significati locali, regionali e nazionali, tutti elementi che richiedono di essere interpretati sulla scala temporale.

“Apprezziamo un caso di studio, sia a Berlino che a Berlino, New Hampshire”, scrive un ex presidente della NCPH, Robert Weyeneth.[48] E difatti, partendo dalle considerazioni che Roland Robertson scrive a proposito dei processi di globalizzazione,[49] si potrebbe sostenere che i public historian studiano dei casi locali da confrontare e comparare a livello internazionale; vale a dire, che i public historian creano nuove forme glocali di PH che potremmo chiamare di storia pubblica internazionale e su scala mondiale con le stesse premesse.

Quale dovrebbe essere il ruolo dei public historian nella costruzione nazionale di un patrimonio museale che includa la storia delle etnie che compongono le nazioni che imposero il dominio coloniale? Possiamo immaginare che questi sviluppino approcci specifici di PH e visioni specifiche della storia nei musei di tutto il mondo, un approccio diversificato che contraddirebbe la tesi secondo cui un forte processo di internazionalizzazione della disciplina e dei suoi metodi è in atto?

La crisi delle humanities e principalmente della storia come interprete maestra della nostra società è stata descritta nell’History Manifesto di Armitage e Guldi. Il manifesto passa però sotto silenzio l’avvento della Public History come disciplina che, in gran parte, ha anche il compito di riproporre il ruolo civile e sociale della storia accademica negli anni ’80 del XX° secolo, ruolo che si attribuiva alla storiografia e agli storici come interpreti del mondo contemporaneo.[50]

Gli storici -soprattutto quelli accademici- non hanno il monopolio del trattamento pubblico del passato, meno ancora dei registri della memoria nella società. Anche il public historian, la figura assente del manifesto appena citato, in quanto mediatore tra storia e memoria, diffonde le conoscenze professionali della corporazione tutta e offre un punto di vista su come il passato e le memorie vanno trattati, intercettando quanto possibile i bisogni di storia delle comunità con e per le quali egli lavora. Dato che esistono differenze tra storici accademici e storici pubblici, è bene chiarire che esiste il problema dell’autorialità del ruolo dello storico fuori dalle mura universitarie che, spesso, perde la sua valenza individuale mentre non viene riconosciuta il lavoro collettivo ed interdisciplinare necessario nelle pratiche della public history. Interrogarsi sul ruolo dello storico come public historian, ovvero come mediatore, partner, autore solitario, sceneggiatore, regista è domanda professionale fondamentale che investe il ruolo e l’ambito di pratiche che gli spettano.[51]

Alcuni storici pubblici australiani sostengono che le loro pratiche di public history nei musei sono più unitarie rispetto a quelle americane. Negli Stati Uniti, ogni gruppo etnico possiede un suo museo come il museo ebraico di New York,[52] il museo dei cinesi d’America (MOCA) sempre a New York,[53] quello degli indiani d’America (NMAI) a Washington e a New York,[54] o il Museo degli Afroamericani (NMAAHC) dove si fa anche la storia della schiavitù,[55] parte dello Smithsonian, il museo federale di storia americana ce, come ricorda Porciani, l’allora presidente Obama inaugurò nel settembre 2016. I musei che illustrano questo approccio etnico ed antropologico alla storia delle comunità nazionali costruiscono così forme separate di public history in musei diversi.[56]

In questo senso, oggi, il museo di storia diventa uno dei luoghi preferiti per incontrare il passato in pubblico. Fu questo, il messaggio di Thelen e Rosenzweig.[57] Alla fine degli anni ’90 dello scorso secolo essi scrissero che il pubblico americano aveva una netta preferenza per l’esperienza “diretta” che i musei offrivano della storia al pubblico.[58] Essi denunciarono la sfiducia del pubblico americano nelle mediazioni degli insegnanti di storia e degli storici di professione.[59] Analisi analoghe sono state fatte anche per Australia e Canada giungendo a conclusioni simili.[60].

Gli storici e le loro voci collocate nei musei di storia, sono importanti per ricostruire il passato come notava già negli anni ’30, il presidente dell’American Historical Association Carl Becker, promuovendo una “living history” che andasse incontro ai bisogni di storia pubblica. Quando gli storici non intendano favorire il bisogno di storia dal basso, quello che proviene dalla società, questo bisogno trova uno sfogo senza di loro e spesso inneggiando pubblicamente ad una storia molto diversa da come gli storici accademici l’hanno studiata e la scrivono nei libri: “the history that lies inert in unread books does not work in the world. The history that does work in the world, the history that influences the course of history, is living history, that pattern of remembered events, whether true or false, that enlarges and enriches the collective specious present, the specious present of Mr. Everyman […]. If we remain too long recalcitrant Mr. Everyman will ignore us, shelving our recondite works behind glass doors rarely opened..”[61]

Nel nuovo millennio molti musei e mostre storiche, sono stati creati e pensati in funzione delle necessità di una politica culturale atta a sottolineare gli aspetti fondamentali del passato che devono interagire e vivere nel presente.

5.Musei di storia tra usi politici della storia e public history.

Oggi, in Italia e altrove, la storia si può vivere e comunicare senza ricorrere ai libri[62] nei vari Teatri della memoria richiamati da Raphael Samuel.[63] Uno dei teatri più utilizzati, dove la storia viene messa in scena ed interroga il presente, è quello dello spazio espositivo e museale. Tuttavia la realizzazione di musei pone innanzi tutto la questione di sapere come lo storico pubblico possa contribuire al loro allestimento e come si possano impegnare, insieme ai curatori, per definire collezioni e narrazioni nei musei di storia.

Certo, per un museo di storia, possedere una collezione patrimoniale non sempre è necessaria. Forse l’esempio più estremo è dato dall’assenza totale di oggetti nei “musei narranti” che coinvolgono lo spettatore negli spazi museali attraverso panel, didascalie, citazioni letterarie, rappresentazioni teatrali tridimensionali con attori veri che interpretano personaggi storici e fanno rivivere virtualmente situazioni del passato, e con l’uso di tavole luminose ed interattive per approfondire “à la carte” le fonti ed i documenti posseduti dal museo solo in formati digitali.

Un esempio di museo narrante è quello ubicato nella casa natia di Joe Petrosino, una casa-museo concepito da Aldo Di Russo che di mestiere si dice “cantastorie”[64] insieme al public historian Marcello Ravveduto. Il poliziotto italo-americano Petrosino combatté la mafia a New York alla fine dell’Ottocento, dopo essere immigrato dalla campagna, da Padula in provincia di Salerno. Divenne eroe della lotta alla mafia in America e le sue gesta sono state raccontate nei fumetti, romanzi gialli e film hollywoodiani.[65]

Certo la narrazione teatrale come canale di public history interagisce bene con il pubblico se si pensa anche a spettacoli locali che portano in scena storie individuali come quelle del partigiano Terenzio Baldovin a Lorenzo di Cadore.[66] Proporre uno spettacolo di living history e di cantastorie sulla resistenza italiana con cronologie attendibili e con presentazione anche di documenti storici in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, permette di coinvolgere gli studenti e attrarre l’attenzione su un argomento che viene presentato al pubblico con il messaggio “speriamo che qualcosa cambi”, ovvero che la storia nel presente possa condizionare il futuro.[67]

Prendiamo infine, un caso in divenire come il Centro di Documentazione o Museo -il termine museo presta a molte critiche-, sulla storia del fascismo, dalla prima guerra mondiale alla costituzione italiana (1915-1948). La storiografia sul fascismo e sulle sue interpretazioni ha talvolta scatenato vivaci discussioni nella comunità, spesso sonnolente, degli storici accademici, tuttavia, fare la storia del fascismo fuori dai libri accademici e confrontarsi con opposte memorie rimane un impresa da compiere. Forse è per questo motivo che l’eventualità di aprire un Museo che tratti la storia del Fascismo a Predappio, in Romagna, nella ex Casa del Fascio e dell’Ospitalità, sta suscitando un forte dibattito pubblico?[68]

Una tale iniziativa museale o documentaria a Predappio deriva anche dai bisogni e dalle necessità delle comunità locali attraverso le istanze di una public history attenta alla storia locale e rafforzata da un legame territoriale tra il museo/centro di documentazione che verrà e le esperienze traumatiche imposte a Predappio dalla nostalgia dei reduci di Salò. Un museo di public history sulla storia del ventennio che voglia documentare ed insegnare come nasce e si sviluppa il totalitarismo fascista, si occuperà di più di vent’anni di storia italiana ed europea e non solo della seconda guerra mondiale. Esso intende raccogliere la sfida confidando nelle capacità scientifiche e comunicative dei public historian. In questo caso, la voglia di offrire elementi di storia da contrapporre alle memorie dei nostalgici che inneggiano tre volte all’anno a Mussolini e al fascismo è un motivo preponderante dell’azione culturale dei rappresentanti del comune di Predappio. Un iniziativa museale di questo tipo dovrebbe facilitare il dialogo con diversi pubblici locali e internazionali e rispondere alla volontà della comunità romagnola di vivere il passato in modo diverso da come i neofascisti l’hanno celebrato da quando, nel 1957, la salma di Mussolini è stata accolta nel mausoleo di famiglia del locale cimitero. Ed è questa forse la ragione che più di ogni altra, legittima il suo allestimento a Predappio e in Romagna: le comunità locali vogliono ritrovare la loro storia sul loro territorio, non essere confrontate soltanto con la memoria nostalgica dello squadrismo fascista che si ritrovò a difendere Salò .[69]

La difficile creazione a Predappio, di un museo nazionale per la storia del fascismo non è un fatto isolato. Molti musei hanno conosciuto o conoscono vicissitudini analoghe in contesti nazionali diversi.[70]

Dal sito web del museo -www.museum1939.pl- fotografia di Dominik Werner/Aerolab

In Polonia il governo della signora Beata Szydło del partito Diritto e Giustizia (Pis), contesta l’apertura del museo di Danzica dedicato alla seconda guerra mondiale e al dopoguerra in Europa e iniziato nel 2008 dal suo avversario politico, Donald Tusk, oggi presidente del Consiglio Europeo. La volontà è di chiuderlo o di cambiare gli scopi, la periodizzazione ed i contenuti per favorire un interpretazione “nazionalista” della seconda guerra che si limiterebbe a valorizzare la resistenza polacca del 1939 davanti agli invasori sovietici e nazisti. Sulla stessa falsariga, viene promosso il museo di Varsavia inaugurato nel 2004 nel sessantesimo dell’insurrezione del 1944 con molto materiale originale e storia orale, ma che è stato realizzato senza un approccio storico critico e che “abusa” così della storia per galvanizzare e legittimare una società polacca patriotica e nazionalista all’immagine del partito di governo.[71]

Scrive Santomassimo a proposito della volontà di ricreare un senso comune storico nei paesi dell’ex blocco sovietico che esiste una “tendenza a ricostruire, a volte reinventare un passato nazionale condiviso è stata amplificata dal crollo del muro di Berlino e dalla costruzione nei paesi dell’Est di nuove identità “deboli”, le guerre del novecento e l’uso pubblico della storia sostitutive dell’ideale socialista andato in frantumi. Proprio di qui è venuto un materiale esplosivo fatto di miti, di simboli, di riscritture della storia affrettate e improbabili, di rimozioni inconsapevoli o programmatiche. Attorno alla storia si è aperta una contesa che va molto al di là delle polemiche quotidiane, più o meno specialistiche, ma che investe le connotazioni di un “senso comune” tanto più opaco e ambiguo perché inconsapevole….”[72]

In Polonia come in altri paesi, è così diventato molto difficile per i curatori e i public historian praticare il loro mestiere in modo indipendente.[73]

Anche Barack Obama aveva capito che i musei rispondono alle aspettative del pubblico oggi. A gennaio 2017, nella sua ultima settimana di Presidenza, egli sottolineò l’importanza del passato come un elemento significativo per la costruzione di un presente di diritti civili e di rispetto reciproco tra i cittadini degli Stati Uniti appartenenti a diverse etnie e colori. Obama desiderava che il periodo di ricostruzione dopo la guerra civile fosse studiato meglio. Inoltre, la sua politica aveva come obiettivo dichiarato di unificare la società americana e di lenire le divisioni sociali e l’odio raziale nel paese. Questa politica si doveva basare anche su iniziative pubbliche di politica culturale. Ed è forse questo uno dei motivi per i quali Obama ha accettato di finanziare come primi monumenti nazionali dedicati al periodo della ricostruzione nel paese, quattro siti-musei a Beaufort County nella Carolina del Sud.[74] Obama ha decretato che i nuovi monumenti, diventassero monumenti nazionali appartenenti al National Park Service per mantenere la memoria di quel periodo così importante nel presente.[75]

E’ evidente che i leader politici guardano al passato in modo strumentale o abusivo come nel caso polacco, per sostenere le loro idee politiche nel presente e che i musei, parchi storici, paesaggi delle battaglie passate, diventano monumenti e luoghi di memoria appartenenti al patrimonio storico-artistico o archeologico da promuovere o fare sparire. Si gioca così sul ruolo del patrimonio storico come strumento di una politica culturale della memoria che risponda alle necessità politiche del momento e non ad un genuino uso pubblico della storia che ha bisogno di illuminare il passato come bussola per interpretare il presente e costruire il futuro.

Tuttavia, non sempre i musei identitari che dovrebbero, ad ascoltare i politici, sostenere un bisogno di memoria pubblica della nazione, vengono poi inaugurati. In Francia,[76] la Maison de l’histoire de France (il termine “museo” era stato abbandonato) voluto dall’allora Presidente Sarkozy e dal suo ministro della cultura e della comunicazione, Frédéric Mitterrand in nome di una necessaria articolazione pubblica della storia era contestata invece non sul fondo ma nelle premesse, da Pierre Nora.[77] Mitterrand difendeva allora la possibilità di offrire approcci diversi nei musei e nell’arena pubblica, per una storia fuori dall’università: “En effet, scriveva Mitterrand nel 2011, l’intérêt du plus large public pour l’histoire ne se dément pas. Cet intérêt se renouvelle et s’enrichit constamment grâce au travail des historiens. Mais il dépasse largement le cadre de la recherche universitaire et de ses contributions fondamentales. Il s’exprime ainsi sous de nombreuses formes où se confrontent des appréciations naturellement divergentes […]. Refuser cette évidence et renoncer à cet élan serait l’expression d’une bien grande frilosité et d’un repli sur l’entre-soi des spécialistes contre lesquels s’élève précisément le projet de la Maison de l’histoire de France..»[78]

A questa perorazione per un ruolo pubblico della storia e forse anche in favore della public history, Pierre Nora rispondeva così: “on a cru faire un pas de géant en passant du Musée à la Maison, qui paraît plus branché, mais où est la différence ? Musée, maison, historial, mémorial, on en revient toujours aux collections. Où les prendra-t-on, sinon aux autres musées ? Et pour quel type de parcours, de mise en scène et finalement de message ?? […] Un musée général, comme une Maison de l’histoire de France, n’a de sens que celui qu’on lui donne et ne définit son choix d’objets qu’en fonction de ce sens. Alors, autant le dire clairement: cette Maison, on ne sait pas plus quoi y mettre que pourquoi on la fait.”[79]

Dal sito web (giugno 2017) http://www.palmuseum.org/language/english

Il problema della collezione e del contenuto è stato invece risolto in un modo originale per contrastare la politica del governo israeliano nel museo storico della nazione palestinese a Ramallah, un altro esempio di museo della memoria e dell’identità nazionale inaugurato di recente, nella primavera 2016. Il museo palestinese è stato aperto nonostante fosse privo di collezione. Il vuoto dell’imponente edificio ha fatto di una struttura architettonica, un manifesto per la resistenza di un popolo e dell’Autorità palestinese: “…the new Palestinian Museum, a $24m (£16.6m) container for celebrating the history, culture and society of the oppressed nation, finally inaugurated on Wednesday [May 17, 2016] after a 20-year gestation – with nothing inside it.[80] The building emerges from the landscape like a stealthy bunker in bright white Bethlehem limestone. We thought it was better to celebrate the collective achievement of completing the building than delay any longer”, dichiarò. Omar Al-Qattan a nome della Welfare Association (Taawon),[81] una ONG supportata principalmente da palestinesi in esilio che aveva deciso di finanziare il progetto. E difatti, in questo caso, il museo vuoto diventa un manifesto identitario e delle aspirazioni nazionali del popolo palestinese perché favorire una “positive energy is important in our current climate of cynicism and indecision, in a country that’s under occupation, where there’s little self-value or self-confidence. We wanted to make a statement that we’re here to stay.”[82] Nelle stanze vuote campeggiava solo una scritta: “Cos’è la Palestina?”

Anche questo esempio estremo ci aiuta a riflettere sulla complessità del rapporto tra potere e public history nei musei e sui modi diversi in cui i musei possono stringere un contratto con il pubblico per tentare di raccordare con il presente, il passato e anche il futuro .


[1] E. Morin, Pour entrer dans le XXIe siècle, Mercoledì 27 luglio 2011 in «Le Monde»

[2] AIPH, https://aiph.hypotheses.org/

[3] La AIPH intende promuovere la professione di public historian in Italia. La riunione costituente della AIPH si è tenuta a Roma con rappresentanti di 18 società storiche italiane. Associazione Italiana di Public History

[4] House of European History http://www.europarl.europa.eu/visiting/en/brussels/house-of-european-history

[5] R. Donadio e J. Berendtjan: Poland’s World War II Museum is Imperiled, in “The New York Times”, 24 gennaio 2017. Il futuro del museo è incerto per via di una contesa giuridica tra il governo e l’attuale museo. Museum of the Second World War (Muzeum II Wojny Światowej), in “InYourPocket”, 23 Marzo 2017.

[6] IFPH-FIHP, https://ifph.hypotheses.org/

[7] http://www.ichschina2015.org/cms/Programnew/index.jhtml

[8] Public History in a Digital World: The Revolution Reconsidered., 23-25 Ottobre 2014.

[9] Knowing your Public(s). The Significance of Audiences in Public History, Ottawa, 17-20 Aprile 2013, http://ncph.org/conference/2013-annual-meeting/

[10] https://ifph.hypotheses.org/past-conferences/news/jinan-2015/cish-ifph-roundtable

[11] https://ifph.hypotheses.org/past-conferences/news/jinan-2015

[12] Anna Adamek su Collecting and Preserving Contemporary Technologies at the Canada Science and Technology Museums Corporation as Historical Evidence for Future research, Andreas su Hot Debate over the Cold War – Checkpoint Charlie, Annarita Gori su Story of a Monument Never Built: The Infante dom Henrique’s Monuments and Museums and the Estado Novo Public Use of the Past, Nancy Davis su Making Business History Public: Material Culture, Museums and Histories of Capitalism, Anastasia Remes su Memory, Identity and the Supranational History Museum e, infine, Song Mingchang (su Chinese Publishing: Inheriting and Promoting Chinese Civilization.

[13] National Art Museum of China, http://www.namoc.org/en/

[14] Canada Science and Technology Museum, http://cstmuseum.techno-science.ca/

[15] S. Noiret (a cura di), Public History. Pratiche nazionali e identità globale, in “Memoria e Ricerca”, n.37, Maggio-Agosto 2011.Il fascicolo monografico sui musei di storia e public history, n.1, 2017 si contiene invece i seguenti saggi: Serge Noiret, A proposito di Public History internazionale e dell’uso-abuso della storia nei musei, pp. 3-20, DOI: 10.14647/86341; Ilaria Porciani, What Can Public History Do for Museums, What Can Museums Do for Public History?, pp. 21-40, DOI: 10.14647/86342; Chantal Kesteloot, Verso la Public History. Rappresentazioni e commemorazioni delle guerre mondiali in Belgio, pp. 41-60, DOI: 10.14647/86343; Annarita Gori, Tra Sagres e Lisbona. Progetti museali e identità nazionale nell’Estado Novo Portoghese, pp. 61-80, DOI: 10.14647/86344; Andreas Etges, From Confrontation to Détente? Controversies about a Planned Cold War Museum at Checkpoint Charlie, Berlin, pp. 81-98, DOI: 10.14647/86345; Anastasia Remes, Memory, Identity and the Supranational History Museum: Building The House of European History, pp. 99-116, DOI: 10.14647/86346; David Dean, Politics and Memory in Canada’s New History Museum, pp. 117-134, DOI: 10.14647/86347. 

[16] Su questi temi consultare S. Arnold-de Simine, Mediating memory in the museum: trauma, empathy, nostalgia, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2013.

[17] W. Blanc, A. Chéry, C. Naudin, Les historiens de garde: de Lorant Deutsch à Patrick Buisson, la résurgence du roman national, Paris, Éditions Inculte, 2013.

[18] http://tenement.org/

[19] http://www.sitesofconscience.org/

[20] M. Frisch: A shared authority: essays on the craft and meaning of oral and public history, New York, State University of New York Press, 1990.

[21] D. Lauwers, L’Ypres salient come luogo della memoria europea: public history e turismo di guerra dal 1919 ai nostri giorni, in “Memoria e Ricerca”, n.37, maggio-agosto 2011, pp.87-114.

[22] TriPAdvisor, Berlin Wall Museum

[23] https://www.thecoldwarberlin.info/

[24] T. Cauvin e S. Noiret, Internationalizing Public History, in J. B. Gardner e P. Hamilton, (a cura di) “Oxford Handbook of Public History”, Oxford, Oxford University Press, 2017, pp.25-43.

[25] I. Porciani e L. Raphael, Atlas of European Historiography: The Making of a Profession, 1800-2005, Basingstoke, Palgrave MacMillan, 2011.

[26] D. Dean, Museums as sites for historical understanding, peace, and social justice: Views from Canada, in “Peace and Conflict: Journal of Peace Psychology”, n.19(4), Novembre 2013, pp. 325-337, http://dx.doi.org/10.1037/a0034599

[27] International Council of Museum, http://icom.museum/

[28] International Council on Monuments and Sites, http://www.icomos.org/

[29] Sui musei di storia consultare di I.Porciani: History Museums in B.Bevernage e N,Wouters, State-sponsored history after 1945, London, Routledge, 2017.

[30] A workshop in New York on Museums and the Memory of Nazi-Fascism, the Holocaust and World War II: Toward a Shared European History?, 24 Gennaio, 2017

[31] Per la storia della PH vedere S. Noiret, Public History” e “storia pubblica” nella rete, in F. Mineccia e L. Tomassini (a cura di): Media e storia, numero speciale di “Ricerche storiche”, 39, n.2-3, Maggio-Dicembre 2009, pp.275-327; La “Public History”: una disciplina fantasma? in “Public History. Pratiche nazionali e identità globale”, cit., pp.10-35; Storia Pubblica Digitale, in “Zapruder. Storie in Movimento”, n.36, gennaio-aprile 2015, pp.8-22. Per un’inquadratura generale, consultare di T. Cauvin, Public history: a textbook of practice, New York, Routledge, 2016.

[32] N. Gallerano, T. Detti e M. Flores: Le verità della storia. Scritti sull’uso pubblico del passato, Roma, Le clessidre/Manifestolibri, 1999; Linguaggi, comunicazione e uso pubblico della storia, in “Annale Irsifar”, Milano, Franco Angeli, 2003.

[33] Vedere la Rubrica Uso Publico della Storia nel portale dell’INSMLI, Novecento.org, http://www.novecento.org/category/uso-pubblico-della-storia/

[34] Per esempio, S. Pivato: La storia leggera. L’uso pubblico della storia nella canzone italiana., Bologna, Il Mulino, 2003; S. Pivato: Vuoti di memoria: usi e abusi della storia nella vita pubblica italiana, Roma, Laterza, 2007.

[35] T. Detti: Lo storico come figura sociale. Relazione inaugurale a Giunta Centrale per gli Studi Storici, L’organizzazione della ricerca storica in Italia, convegno, Roma, 16-17 dicembre 2014, p.2.

[36] Su questa separazione tra storici accademici e storia applicata, vedere le posizioni pionieristiche di H. Rousso: L’histoire appliquée ou les historiens thaumaturges, in «Vingtième Siècle. Revue d’histoire», No.1, gennaio 1984, pp.105-121

[37] Ibid., p.6.

[38] J. Habermas, Storia e critica dell’opinione pubblica, Bari, Laterza, 1988 p. 213, citato da G. Santomassimo: Guerra e legittimazione storica, in “Passato e presente”, 54, 2001, pp.1-19.

[39] G. Santomassimo: Guerra e legittimazione storica, cit., p.8. “Cosa intendiamo per uso pubblico della storia? Potremmo dire, semplificando: tutto ciò che non rientra direttamente nella storia professionale, ma investe la memoria pubblica, i suoi simboli, i suoi monumenti, le radici avvertite, condivise, recise o rimosse dalle comunità nazionali. Tutto quello che crea il discorso storico diffuso, la visione della storia, consapevole o inconsapevole, che è propria di tutti i cittadini….”

[40] G. De Luna: La storia sempre “nuova” dei quotidiani e la costruzione del senso comune, in «Passato e presente», n. 44, 1998, pp. 5-14.

[41] «Manifeste du Comité de Vigilance face aux Usages publics de l’Histoire (CVUH)», Cahiers d’histoire. Revue d’histoire critique, 96-97, 2005, consultato il 30 marzo 2017. URL: http://chrhc.revues.org/1022

[42] G. Zelis (a cura di), L’historien dans l’espace public: l’histoire face à la mémoire, à la justice et au politique, Loverval, Labor, 2005.

[43] Su questi temi vedere di I. Porciani e J. Tollebeek (a cura di), Setting the standards: institutions, networks and communities of national historiography, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2012.

[44] M. Halbwachs, Les Cadres sociaux de la mémoire., Paris: F. Alcan, 1925.

[45] P. Jedlowski, Memory and Sociology: Themes and Issues, in “Time & Society”, vol.10, n.1, 2001, pp.29-44.

[46] M. Baioni, F. Conti, M. Ridolfi (a cura di), Celebrare la nazione: grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, Milano, Silvana, 2012.

[47] P. Nora: Rethinking France. Les lieux de Mémoire, Chicago, University of Chicago Press, 2001-2010.

[48] R. Weyeneth, Writing Locally, Thinking Globally, in “Public History News”, vol.33, n.1, Dicembre 2012, p.8. Su questo vedere anche di J. Warren-Findley, The Globalizing of Public Practice: A Personal Journey, in “The Public Historian”, Vol. 20, No. 4, 1998, pp. 11-20.

[49] R. Robertson: “Glocalization: Time-space and homogeneity-heterogeneity.”, in M. Featherstone, S. Lash, and R. Robertson (a cura di), Global Modernities, London, SAGE, 1995, pp.25–44.

[50] «The History Manifesto»: a discussion, introduction by Serge Noiret, with contributions by Ramses Delafontaine (editor), Quentin Verreycken, Eric Arnesen, in “Memoria e Ricerca”, 1/2016, pp. 97-126, doi: 10.14647/83225

[51] T.J. Karamanski, Ethics and Public History. An anthology, Malabar, Robert Krieger Publishing Company, 1990.

[52] Jewish Museum, http://thejewishmuseum.org/

[53] Museum of Chinese in America, http://www.mocanyc.org/

[54] Smithsonian National Museum of the American Indian (NMAI), http://www.nmai.si.edu

[55] Smithsonian National Museum of African American History & Culture, https://nmaahc.si.edu/

[56] Pew Center For Arts & Heritage: Andrea Witcomb On The Difference Between American And Australian Public History Practices, <http://Vimeo.Com/15839052>.

[57] D. Thelen e R. Rosenzweig, The Presence of the Past: Popular Uses of History in American Life, New York, Columbia University Press, 1998.

[58] S. R. Crew, Museum Perspective on The Presence ofthe Past, in “The Public Historian”, Vol. 22, No. 1, 2000, pp. 23-26.

[59] L. Smith, Changing Views? Emotional Intelligence, Registers of Engagement, and the Museum Visit, in V. Gosselin e P. Livingstone. Museums and the Past. Constructing Historical Consciousness, Vancouver, UBC Press, 2016, 101-121, qui p. 101.

[60] P. Ashton e P. Hamilton, Connecting with History: Australians and their Pasts, in People and Their Pasts: Public History Today, London, Palgrave Macmillan, 2008), 23-41. M. Conrad (a cura di), Canadians and Their Pasts, Toronto, University of Toronto Press, 2013.

[61] C. Becker: Everyman His Own Historian, in “The American Historical Review”, 37, n. 2, 1932, pp. 221-236, qui p. 235. http://www.jstor.org/stable/1838208,

[62] “La storia tradizionalmente l’hanno raccontata gli storici attraverso i libri. Ma il passato ci raggiunge anche attraverso molte altre fonti, altri media e linguaggi”. Introduzione a P.  Rumiz, C. Greppi, D. Bidussa, Il passato al presente. Raccontare la storia oggi, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2016, p.13.

[63] R. Samuel: Theatres of Memory: Past and Present in Contemporary Culture, London, Verso books, new edition 1996.

[64] A. Di Russo: Unicity, idee e tecnologie per la comunicazione, http://www.unicity.eu/

[65] Casa-Museo Joe Petrosino e Associazione Internazionale Joe Petrosino, http://www.joepetrosino.org/

[66] Terenzio Baldovin, http://terenziobaldovin.blogspot.it/

[67] T. Zanella e V. Lora, Spettacolo sul partigiano Terenzio Baldovin, https://youtu.be/lLBrrki0MRo.

[68] S. Noiret, Il Ruolo della Public History nei Luoghi della Guerra Civile Italiana, 1943-1945, in “Ricerche storiche”, 43/2, Maggio-Agosto 2013, pp.315-338.

[69] S. Noiret: “Faire de l’histoire là où Mussolini est né et enterré?” in Public History Weekly, 2016, 32, DOI: dx.doi.org/10.1515/phw-2016-7178 e La public history italiana si fa strada: un museo a Predappio per narrare la storia del ventennio fascista, in “Digital & Public History”, 9 maggio 2016, https://dph.hypotheses.org/906

[70] I. Porciani, Nations on Display. History Museums in Europe in I. Porciani e J. Tollebeek, Setting the Standards. Institutions, Networks and Communities of National Historiography, cit.. E dallo stesso autore I. Porciani History Museums and the Making of Citizens and Communities in P. Aronsson, G. Elgenius, National Museums and Nation Building in Europe, 1750 – 2010: Mobilization and Legitimacy, Continuity and Change, Milton Park, Routledge, 2014, pp. 119-141.

[71] Warsaw Rising Museum, http://www.1944.pl/en

[72] G. Santomassimo: Guerra e legittimazione storica, cit., p.8.

[73]“Museum’s History” in Museum of the Second World War, http://www.muzeum1939.pl/en/ (il link era attivo il 13 febbraio 2017).

[74] http://www.uscb.edu/americasreconstruction/

[75] U.S. Department of the Interior: Secretary Jewell Applauds President’s Designation of the National Monuments to Preserve Pivotal Civil Rights Sites and the First National Monument to Civil War Reconstruction, 12 gennaio 2017.

[76] D. Poulot, Museums and History in Contemporary France, in D. Poulot, F. Bodenstein e J. María Lanzarote Guiral, Great Narratives of the Past. Traditions and Revisions in National Museums Conference proceedings from EuNaMus, European National Museums: Identity Politics, the Uses of the Past and the European Citizen, Paris 29 June – 1 July & 25-26 November 2011, in “EuNaMus Report”, n. 4, Linköping University Electronic Press,

http://www.ep.liu.se/ecp_home/index.en.aspx?issue=078

[77] Su queste vicissitudini consultare di I. Porciani La Nazione in mostra: musei storici europei, in «Passato e Presente», n.79, 2010, pp.109-132.

[78] F. Mitterrand: La Maison de l’histoire de France est une chance pour la recherche. Sa mission: donner des repères au public, loin des débats idéologiques, in «Le Monde», 2 novembre 2010.

[79] P. Nora: Lettre ouverte à Frédéric Mitterrand sur la Maison de l’histoire de France», in «Le Monde», 10 novembre 2010,

http://www.lemonde.fr/idees/article/2010/11/10/lettre-ouverte-a-frederic-mitterrand-sur-la-maison-de-l-histoire-de-france_1438123_3232.html. Nora riprende alcune considerazioni sul concetto di patrimonio sviluppate in La France ne peut pas devenir le musée de la France, in P. Nora, Historien Public, Paris, Gallimard, 2011, pp.470-480.

[80] Palestine Museum http://www.palmuseum.org/language/english.

[81] http://www.welfareassociation.org/

[82].WO. Wainwright,Palestine Museum review – a beacon of optimism on a West Bank hilltop, in “The Guardian”, 17 Maggio 2016.


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Serge Noiret (June 13, 2017). Public History internazionale e uso-abuso della storia nei musei. Digital & Public History. Retrieved December 12, 2024 from https://doi.org/10.58079/nwdj


You may also like...

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.