Tagged: Public History

Per un ruolo attivo della “public history” nell’Unione Europea oggi

I cittadini europei si trovano ad affrontare una crisi globale del progetto politico ed istituzionale più importante del ventesimo secolo, quello dell’Unione Europea. Tuttavia, essi sono anche i diretti protagonisti di questa crisi di identità, che è anche crisi di conoscenza della storia e di un’agenda per una storia condivisa del travagliato passato europeo. Oggi, in alcuni paesi, soprattutto all’Est dell’Europa, è in corso una reinterpretazione del passato in chiave nazionalista e “patriottica” […]

La public history italiana si fa strada: un museo a Predappio per narrare la storia del ventennio fascista

La storiografia sul fascismo e sulle sue interpretazioni ha talvolta scatenato vivaci discussioni nella comunità, spesso sonnolente, degli storici accademici. Tuttavia, fare la storia del fascismo fuori dai libri accademici e confrontarsi con opposte memorie rimane un impresa ancora da compiere. […].

Per il 71° anniversario della Resistenza italiana (2016), riparliamo di “Firenze in Guerra 1940-1944”, la Mostra del 70° anniversario (2015) ospitata a Palazzo Medici-Riccardi

Mostra per il 70° della Resistenza Italiana, Palazzo Medici Riccardi, ottobre 2014-gennaio 2015 e 25 Aprile – 28 Giugno 2015 e sito Web della Mostra: 1940-1944 – FIRENZE IN GUERRA – http://www.firenzeinguerra.com/

Catalogo della Mostra a cura di Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi: Firenze in Guerra, 1940-1944. Catalogo della mostra storico-documentaria. (Palazzo Medici Riccardi, ottobre 2014-gennaio 2015)., Firenze: Firenze University Press, 2014.

A “Memoria e Ricerca” roundtable stresses absence of Public History in David Armitage & Jo Guldi “History Manifesto”

There is a widespread feeling that public funds and private sponsorship should be used for what –many people think– matters in society. Economists, for example, enjoy broad acceptance as public mediators and interpreters of our contemporary world. University programs in the Humanities, by contrast, are facing a worldwide crisis. In Japan departments are closing and this also means that the Humanities are facing an identity crisis. Such a crisis is acute in the USA where, in order to maintain university programmes, you have to provide an answer to the «What for?» question and prove immediate relevance for the job market and society at large.

Définir le champ de l’Histoire Publique Numérique, un atelier à THATCamp Paris 2015

Un atelier proposé pour THATCamp Paris a été voté par les participants à la “unconference” et s’est donc tenu le mercredi 10 Juin 2015 à 9 heures du matin. J’avais proposé -en mon nom et au nom de Mark Tebeau- l’atelier que Frédéric Clavert, un des organisateurs de THATcamp Paris, membre du THATCamp Council, a présenté en notre nom, mardi 9 juin au public quand, ni Mark ni moi n’étions encore à Paris. L’atelier portait sur la définition du champ de la Digital Public History (DPH) ou, en français, Histoire Publique Numérique.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search